Promuovere un’attività lavorativa può sembrare difficile sul web. L’entrata in gioco dei social network ha però semplificato di gran lunga il compito infatti anche un dentista alle prime armi, può sfruttare questa possibilità senza rivolgersi a esperti di social media marketing e sponsorizzare sé stesso.
In aiuto c’è LinkedIn: il social network che si è imposto sul mercato tra tutte le altre piattaforme informatiche per le sue caratteristiche peculiari. LinkedIn è infatti il social del lavoro attraverso il quale chiunque può valorizzare le esperienze lavorative (o anche cercarlo). Questo social permette di creare una versione moderna e sempre aggiornata del curriculum vitae, con in più la possibilità di mostrare le proprie competenze o dare testimonianza della propria esperienza con partner, colleghi e clienti.
Ecco di seguito spiegato le funzionalità e i punti di forza di LinkedIn per cui un dentista non potrà fare a meno di sceglierlo per farsi della pubblicità.
Realizzare un profilo LinkedIn professionale
LinkedIn è un social network molto semplice. La sua potenza mediatica sta proprio nel fatto che vi permette di realizzare un profilo accattivante con pochissimi click. Realizzare un profilo personale e un curriculum adatto non è altrettanto semplice ed è per questo che LinkedIn riesce a rafforzare quelle che sono le vostre qualità, chiedendovi di rispondere a delle brevi ma significative domande. Questo può sembrare il passaggio più noioso ma è invece il momento preciso per far sì che realizzate la miglior presentazione.
Un dentista, per avere un profilo interessante dovrà esser in grado di attirare gli utenti descrivendo il suo lavoro in poche battute. Le persone infatti non amano dilungarsi su quei piani carriera lunghi ma poco concreti. Dovete aggiungere un riepilogo delle vostre esperienze e ad i vostri interessi senza cadere nel banale. Un dentista professionista dovrà, in poche parole, mettere in risalto le competenze e i punti di forza nel suo ambito lavorativo. A differenza degli altri social, LinkedIn moltiplica le possibilità di visibilità poiché è visto non solo da professionisti ma anche da moltissimi utenti che si affidano al portale proprio per cercare persone competenti. Nel proprio profilo è possibile attivare notifiche per quanto riguarda proposte lavorative attinenti al proprio campo. Diversamente da Facebook non si ottengono “amici” ma è possibile chiedere un collegamento ad un contatto: più contatti collegati hai e più il tuo profilo sarà in bella vista.
Ascoltare la community di odontoiatri su LinkedIn
Il reciproco scambio di consigli, pareri o semplicemente informazioni è alla base dell’idea di “community”. Anche su LinkedIn la creazione di gruppi è fondamentale. In questo modo si aprono molte opportunità di dialogo e collaborazione. Un dentista professionista, una volta che ha messo a punto il suo profilo, può andare alla ricerca di gruppi che accomunano i professionisti con gli stessi interessi. Il gruppo assume un significato di condivisione; non solo per quanto riguarda le esperienze ma anche per eventuali collaborazioni lavorative. Con LinkedIn potrete avere anche l’opportunità di creare un gruppo. In questo modo aumenterete anche il flusso di utenti. Inoltre, potete decidere da chi farvi aiutare nella gestione del gruppo scegliendo alcuni tra i membri iscritti.
Inizialmente è consigliabile di iscriversi a molti gruppi, specialmente di settore, poiché nel momento in cui si entra a far parte di un gruppo si è anche in grado di visualizzare il profilo degli altri utenti. Se quest’ultimi danno il loro consenso, si può entrare in contatto direttamente tramite LinkedIn, chiedendo il famoso collegamento. Se un dentista ha intenzione di estendere la vostra attività lavorativa integrando altre persone, con LinkedIn si può compiere una facile selezione vedendo i profili che coincidono con i requisiti richiesti. Infine, i gruppi possono essere anche luogo di confronto non solo tra professionisti ma anche tra dentista e paziente, rafforzando quindi quel concetto di fidelizzazione.
Perché un dentista deve essere presente su LinkedIn
Un dentista per incrementare la sua reputazione e di conseguenza la sua credibilità dovrebbe presidiare questo social network. Infatti, un paziente guardando i vostri lavori è più incentivato a contattarvi.
Una altro vantaggio è dato dal fatto che LinkedIn è gratis quindi con una comunicazione mirata andrete a intercettare gli utenti interessati a un vostro servizio. Potreste anche pensare di farvi pubblicità su questo social network che anche se più costosa rispetto agli altri, vi darà la visibilità che speravate. Su LinkedIn è possibile entrare in contatto con professionisti di settore, fare networking è davvero vantaggioso sotto tanti punti di vista.
Slideshare: strumento utilissimo per il dentista
Una vera risorsa per farsi pubblicità è Slideshare! Slideshare è stata acquisita proprio da LinkedIn nel 2012 e conta circa 80 milioni di utenti iscritti e poi ceduta a Scribd. Ma perché è così importante? Slideshare è una piattaforma che permette di effettuare presentazioni e condivisioni di documenti o di slide. Come ogni altro social per poterne sfruttare le potenzialità bisogna necessariamente iscriversi creando un account (che sia personale o aziendale). Il passo successivo è quello di caricare il materiale di interesse. Questa è davvero un’opportunità importante per un dentista che vuole promuoversi sul web.
Slideshare è infatti uno dei siti più visitati al giorno. Un dentista potrà dunque mostrare ad una grande platea di utenti i suoi lavori, i suoi studi o le presentazioni di tecniche e metodiche odontoiatriche. I file da caricare possono avere vari formati (PDF, Adobe, JPG, PNG, etc). Slideshare ha una doppia funzionalità: può attirare nuovi clienti ma può servire anche al dentista per formarsi da un punto di vista lavorativo imparando da altri professionisti. Non serve altro, ciò che conta è pubblicare contenuti che attribuiscano al dentista maggiore affidabilità e professionalità. Una volta che avrete creato un file avete la possibilità di condividerlo su LinkedIn.