Guida su come promuovere una cornetteria sul web

vassoio con croissant

Oggi le persone utilizzano Internet non solo per cercare informazioni ma soprattutto per consultare siti ed avere più indicazioni su una determinata azienda. Per questo anche una cornetteria che vuole trovare nuovi clienti e promuoversi a livello locale deve sfruttare il web.

In realtà, quando si ha intenzione di fare del marketing per una cornetteria molto spesso accade che non si conoscano in modo chiaro le procedure da utilizzare e i mezzi di comunicazione più idonei per promuoversi. Il risultato è quello di incorrere in errori che comportano soprattutto grosse perdite, non solo di tempo ma anche di denaro.

Gli strumenti da utilizzare, in teoria, possono apparire molto complessi ma, entrando nel vivo e comprendendo tutte le caratteristiche, le tecniche di uso delle varie piattaforme risulterà molto più semplice capire come fare del marketing sul web.
Ecco come far conoscere una cornetteria sul web utilizzando gli strumenti giusti.

Come può una cornetteria farsi conoscere sul web

Il web è ricco di opportunità da cogliere. Adeguarsi alle modalità e alle tempistiche attuali è necessario se si vuole spiazzare la concorrenza. Non è facile far prevalere sul web una cornetteria perché oggigiorno è un settore molto competitivo. Con i social network sicuramente si potranno ottenere degli ottimi risultati ma non sono gli unici strumenti da dover utilizzare.

Oltre alle piattaforme social esistono anche altri modi per promuovere una cornetteria sul web. Ad attirare l’attenzione degli utenti, spesso, infatti sono i siti web e i blog che hanno molte più informazioni. La differenza tra queste due piattaforme è molto labile. Principalmente le difformità sono da vedere nella parte contenutistica. Di primo acchito è evidente che nel blog già spulciando la homepage possiamo percepire la dinamicità. Sul blog infatti ogni giorno si possono leggere dei contenuti nuovi e su di esso più si pubblicano articoli più si ottiene visibilità. Diversamente dal blog, il sito web appare molto più statico e i contenuti riguardano semplicemente le informazioni dell’azienda. Sia il blog che il sito sono utilissimi per far conoscere una cornetteria, anche se con il blog è possibile accorciare le distanze con gli utenti.

Google My Business: per promuovere localmente una cornetteria

Promuovere la cornetteria su Google My Business è indispensabile per posizionarsi a livello locale. Il compito, non facile di questo dispositivo online è quello di permettere anche ad una cornetteria di poter gestire e controllare nel miglior modo possibile la presenza sul web. In che modo? Google My Business aiuta le attività ad avere successo e dà visibilità soprattutto alle imprese che offrono un servizio in una determinata zona grazie all’integrazione con Google Maps. In altre parole il fine di Google My Business è quello di agevolare il sempre più complicato lavoro di promozionale di un’attività.

Senza alcun dubbio, per il proprietario di una cornetteria questo strumento è la soluzione a molti grattacapi. È altrettanto importante sottolineare che in questo modo, Google My Business, semplifica anche il lavoro di ricerca che fanno gli utenti. Quest’ultimi sono in grado di trovare tutto ciò che vogliono con pochi click. La collaborazione con gli altri strumenti di Google, infatti, fa sì che si possano reperire subito informazioni come l’indirizzo, il tipo di attività e gli orari di apertura o chiusura. Dovrà essere premura di colui che gestisce il profilo, quello di aggiornare i contenuti su di esso. Gli utenti, in genere, si aspettano di avere informazioni basilari corredati anche da qualche immagine. Non va sottovalutato questo punto poiché il consenso da parte degli altri contribuisce al passaparola e alla crescita professionale.

Articoli correlati