Con oltre un miliardo di iscritti da ogni parte del mondo, Facebook è per tutti quelli che vogliono espandere il proprio business nel settore di appartenenza la fonte di ricchezza da cui attingere. Facebook infatti è diventata una piattaforma determinante per coloro che stanno cercando un modo utile ed efficace per aumentare non solo il numero dei clienti ma soprattutto il fatturato.
Oggi, il web è dotato di moltissime opportunità da poter cogliere anche per un semplice elettricista che lavora in proprio. Facebook è uno strumento di comunicazione che consente di raggiungere diversi obiettivi. In primo luogo, come è facile da intuire, Facebook offre la possibilità di capire le intenzioni reali dei clienti e dare a loro risposte a ciò che stanno cercando. Inoltre, il social di Mark Zuckerberg, permette di interagire con gli altri cercando di attirare la curiosità e la soddisfazione degli utenti.
Altrettanto importante è l’uso che si fa della pubblicità e del passaparola (non più tradizionale ma online). Con Facebook si può avere contemporaneamente un profilo personale e un pagina pubblica ma solo con la pagina è possibile farsi pubblicità. Quindi un elettricista che vuole promuoversi su Facebook deve aprire una pagina aziendale.
Vediamo nel dettaglio come un elettricista deve usare Facebook per farsi pubblicità nel modo giusto.
Come gestire una pagina pubblica su Facebook quando si è elettricista
Facebook fonda il suo successo sulla facilità di utilizzo, che lo rende oggi il social network alla portata di tutti. Quando pensiamo a Facebook lo definiamo come un social network relazionale, volto dunque al far perdurare i rapporti interpersonali, ma anche se pochi ne sono a conoscenza, attualmente questa piattaforma ha un’utilità maggiore nel marketing. Infatti, per ingrandire il proprio business è fondamentale saper fare un buon uso di Facebook.
Una prima considerazione va fatta sulla pagina pubblica (o pagina aziendale) dove, una volta creata, si hanno i veri risultati. L’elettricista, infatti, che vuole farsi conoscere con Facebook può incrementare il numero di utenti collegati attraverso le inserzioni e le sponsorizzazioni. Queste due modalità sono un ottimo tentativo per catturare l’attenzione degli iscritti a Facebook, facendo comparire dei post nelle bacheche.
L’elettricista, che vuole far presente agli altri delle sue abilità e delle sue capacità di svolgere determinate mansioni, può sfruttare questa opportunità per tutti quelli che in quel momento stanno cercando un esperto in quel campo, puntando dunque sugli interessi in comune. Mettere i “Mi piace” ai vari post sono solo l’inizio per dare il via al passaparola tra i naviganti e l’effetto domino che poi ne scaturisce. Questo tipo di sponsorizzazioni ovviamente sono a pagamento e fanno parte di un’azione pubblicitaria ben pianificata (si trova nella pagina nei comandi in alto a destra “Gestione inserzioni”). Una novità di Facebook è il Promoted Post che dona ai contenuti una visibilità maggiore per almeno 3 giorni consecutivi. Si tratta di una forma di sponsorizzazione dei post necessaria per ottenere maggiori visualizzazioni agli articoli e far crescere il numero di utenti sulla pagina pubblica.
Perché un elettricista deve usare i gruppi di Facebook
Tra gli strumenti di Facebook oltre al profilo personale e alla pagina pubblica ci sono i gruppi Facebook. I gruppi, nonostante la loro importanza, sono spesso meno utilizzati, ma il loro ruolo è decisamente rilevante. Facebook, infatti, ha cercato di migliorare le proprie funzioni, offrendo una piattaforma e un’applicazione che ne semplifichi ulteriormente la gestione. I gruppi di discussione sono utili per avvicinare e comprendere meglio la propria audience. Se ben studiati possono essere davvero fruttuosi e far raggiungere anche all’elettricista, che lavora in proprio, degli ottimi risultati.
Rispetto alle pagine che fungono da vetrina, essi permettono ai partecipanti di agire in piena libertà, di condurre delle discussioni e soprattutto di avere un riscontro immediato con essi.
Su Facebook c’è la possibilità di creare più di un gruppo e per diversi scopi e fini. L’elettricista, dunque, può creare il gruppo e scegliere di affidarsi a dei collaboratori per controllarli meglio e nominarli come “amministratori”.
I gruppi quindi possono essere di tre tipi:
- Gruppo aperto: concede a tutti di rendere visibile i contenuti, ovvero sia ai membri del gruppo sia a chi non ne fa ancora parte.
- Gruppo chiuso: solo il nome e i membri sono visibili a tutti, ma i post possono essere visti esclusivamente da chi partecipa o ne chiede l’accesso.
- Gruppo segreto: non è rintracciabile all’interno di Facebook e il permesso d’accesso è riservato solo ai membri selezionati dall’amministratore.
Queste tre tipologie possono esser d’aiuto all’elettricista per ampliare il business. Molta attenzione va posta al comportamento e alle attività svolte dagli utenti quando conversano sui gruppi perché lì emergono le soddisfazioni del cliente oppure le eventuali critiche, che spingono comunque a migliorare il proprio lavoro.