La nostra è un’epoca dove la tecnologia e l’innovazione stanno cambiando anche il modo di operare delle aziende. Se pensiamo alla formazione aziendale la associamo subito ai banchi scolastici ma non è solo questo che dobbiamo prendere in considerazione.
Un percorso formativo è composto, infatti, non solo dall’apprendimento mediante libri scolastici bensì dall’utilizzo di nuove tecnologie e metodi innovativi. In merito a questi cambiamenti, le imprese devono riuscire a formare i dipendenti e i dirigenti, trovare gli strumenti e metodi utili al fine di migliorare la gestione interna.
Ed è proprio in questo contesto in cui la formazione non può prescindere dal digitale che si parla di digital learning. In questo articolo andremo a spiegarvi nel dettaglio di questo nuovo metodo di formazione aziendale e del perché anche una pmi dovrebbe utilizzarlo.
Che cos’è il Digital Learning
Tradotto in italiano il termine “digital learning” sta per apprendimento digitale. Quando parliamo di apprendimento digitale ci riferiamo ad un metodo formativo che, attraverso l’integrazione di canali e strumenti digitali, permette di formare le persone all’interno delle aziende. Nel dettaglio, il Digital learning utilizza media digitali, social network o classi virtuali come strumenti per formare i dipendenti aziendali.
Può essere essere un metodo più convincente rispetto ai metodi tradizionali perché è attraverso le piattaforme digitali che un dipendente o un manager si forma. Grazie a questa tipologia di formazione viene facilitato l’apprendimento autonomo e i dipendenti sono in grado di rispondere molto velocemente ai cambiamenti.
Come fare digital learning
Il digital learning è una modalità nuova di approcciarsi all’apprendimento e alla formazione personale. Per definirsi tale l’apprendimento deve avvenire tramite:
- L’utilizzo della rete dei docenti e degli studenti;
- L’impiego di mezzi multimediali: (classi virtuali, media digitali, social network e workshop,conferenze e webinar).
Rispetto a come si studiava prima, dove bisognava recarsi in aula ad orari stabiliti e seguire la lezione senza poterla riascoltare, con il digital learning ci si forma dove e quando si vuole. Inoltre nell’apprendimento aziendale al centro di tutto non c’è il singolo individuo bensì una comunità di apprendimento.
Questo strumento di apprendimento cambia in base alle esigenze aziendali e gli obiettivi da raggiungere. Le modalità di fruizione possono avvenire: faccia a faccia, da qualsiasi postazione o direttamente sul posto di lavoro. Ciò che conta è rendere la formazione innovativa utilizzando strumenti digitali interattivi.
Gli strumenti di digital learning
Sono diversi gli strumenti di digital learning che le imprese utilizzano per formare i propri dipendenti. Ecco quelle più utilizzate:
- Learning Management System (LMS): sono piattaforme per l’insegnamento online che erogano contenuti didattici. Un Learning Management System distribuisce i contenuti tramite pagine web semplificando la gestione e l’organizzazione della formazione online. In genere questa piattaforma viene integrata con i Learning Content Management System (LCMS). L’integrazione tra queste due piattaforme permette di gestire gli utenti e attraverso le analisi delle statistiche di monitorare il loro percorso di crescita e sviluppare contenuti ad hoc;
- Software proprietari: si tratta di un software la cui licenza consente al fruitore il suo utilizzo;
- Applicazioni: in continua espansione sono le applicazioni sui cellulari. Esse stanno rivoluzionando il modo di fare formazione. Grazie alla praticità e alla loro economicità le aziende informatiche stanno cercando di offrire sempre nuove applicazioni per semplificare l’apprendimento.
Vantaggi dell’apprendimento digitale
Molti sono i vantaggi per le aziende che decidono di adottare un modello di formazione digitale. Prima di tutto la formazione online non è una perdita di tempo anzi è utile per:
- Aumentare la motivazione dei dipendenti;
- Incrementare la produttività aziendale;
- Incoraggiare lo spirito di squadra;
- Migliorare l’organizzazione aziendale;
- Risolvere un problema.
Un’impresa che punta sul digital learning può monitorare il processo di apprendimento dei suoi dipendenti e cambiare metodo se non ottiene i risultati sperati. Grazie ad una didattica online le spese sono contenute soprattutto perché i dipendenti non si devono necessariamente spostare per seguire il corso. Infine, grazie a questo modo di apprendere si ha un incremento dell’efficacia dell’apprendimento grazie all’interattività dei canali di comunicazione come la possibilità di inserire filmati e slide.