L’apertura di una nuova attività locale rappresenta un momento importante, ricco di opportunità ma anche di sfide. L’obiettivo primario è costruire una solida presenza che attiri nuovi clienti e li fidelizzi nel tempo, e in questo contesto le strategie online si rivelano fondamentali. In questo contesto, i social media giocano un ruolo fondamentale, ma non sono gli unici strumenti a disposizione. Una strategia digitale completa deve infatti includere anche una solida presenza su Google My Business e una visione più ampia dell’online.
La capacità dei social media di raggiungere rapidamente un pubblico ampio e mirato li rende strumenti indispensabili per il lancio di una nuova attività. Una comunicazione efficace attraverso questi canali permette di creare un’aspettativa crescente, consolidare l’identità del brand e attirare un pubblico interessato fin dal primo giorno.
10 strategie per promuovere attività locale sui social
Per ottenere risultati concreti, bisogna creare un piano strategico ben strutturato. Ecco le 10 strategie da seguire:
- Definire una strategia chiara
- Creare contenuti teaser
- Utilizzare il countdown e l’evento
- Coinvolgere il pubblico
- Collaborare con influencer locali
- Creare un hashtag dedicato
- Annunciare promozioni esclusive
- Mostrare il dietro le quinte
- Organizzare una diretta prima dell’apertura
- Annunciare l’apertura
Definire una strategia chiara
Prima di iniziare la comunicazione sui social media, è fondamentale definire una strategia chiara che orienti ogni azione. Gli obiettivi principali sono molteplici e ciascuno richiede contenuti specifici e un tono adatto al pubblico, per esempio, utilizzando campagne pubblicitarie per la visibilità, eventi locali per creare una community e offerte speciali per incentivare le azioni concrete.
Bisogna poi avere un piano editoriale ben strutturato, poiché garantisce coerenza e continuità, determinando la frequenza di pubblicazione, i formati dei contenuti e il tipo di messaggio da comunicare.
Creare contenuti teaser
I contenuti teaser sono una tecnica efficace per creare curiosità e attesa, rivelando solo parti di un progetto o prodotto senza svelare troppo subito. Alcuni esempi di teaser includono:
- Foto parziali, mostrando dettagli o angoli di un locale o prodotto per stimolare domande.
- Video con i fondatori, raccontando la storia senza rivelare il progetto completo, in modo da creare connessione e mistero.
- Frasi enigmatiche, usando espressioni come “Qualcosa di nuovo sta arrivando” per mantenere alta l’attenzione senza svelare troppo.
Utilizzare il countdown e l’evento
Oltre a strumenti come il conto alla rovescia, che sfrutta la scarsità temporale per mantenere alta l’attenzione del pubblico, anche l’evento su Facebook può rivelarsi un’ottima strategia. Piattaforme come Instagram e Facebook permettono di integrare countdown nelle storie, offrendo agli utenti la possibilità di attivare notifiche, condividere il timer o interagire con esso. Allo stesso modo, creare un evento su Facebook consente di invitare direttamente le persone, inviare promemoria automatici e aggiornare facilmente i partecipanti sulle novità, aumentando così il coinvolgimento e l’attesa.
Coinvolgere il pubblico
Per aumentare il senso di partecipazione e costruire un legame emotivo con i potenziali clienti bisogna coinvolgere direttamente il pubblico. Ciò può avvenire tramite sondaggi e domande nelle storie di Instagram, nei post su Facebook o nei commenti, che sono tutti strumenti utili per raccogliere feedback, stimolare la curiosità e far sentire i clienti parte del progetto. Questi contenuti motivano le persone a interagire e fanno sentire i clienti parte del progetto fin dall’inizio.
Collaborare con microinfluencer
Un metodo per aumentare la visibilità di un’attività è collaborare con influencer locali, soprattutto quando si lavora con micro-influencer che hanno un pubblico locale fedele. La chiave del successo è selezionare gli influencer giusti, che abbiano un seguito in linea con il target dell’attività, e creare contenuti esclusivi come anteprime o eventi speciali.
Creare un hashtag dedicato
Un hashtag specifico per l’apertura raccoglie tutti i contenuti relativi all’attività in un unico spazio virtuale, facilitando agli utenti il seguito degli aggiornamenti e contribuendo a creare una community intorno al brand. Per essere efficace, l’hashtag deve essere rilevante per il nome del locale o dell’evento, facile da memorizzare, originale e stimolare l’interazione.
Annunciare promozioni esclusive
Le promozioni esclusive sui social media sono strategie efficaci per attrarre e coinvolgere i follower, creando un senso di urgenza e appartenenza. Offrendo vantaggi esclusivi, come sconti, omaggi o accessi anticipati a eventi, le aziende incentivano le persone a seguire la pagina e a interagire con i contenuti. Esempi includono sconti per i primi clienti, omaggi per chi condivide un post o la possibilità di prenotare in anteprima per eventi speciali.
Mostrare il dietro le quinte
I contenuti dietro le quinte sono molto apprezzati dal pubblico, poiché mostrano il lato autentico del brand. Condividere immagini o video dei lavori in corso, della selezione dei materiali, delle prove dei prodotti o della formazione del personale aiuta a creare un legame emotivo con i futuri clienti. Inoltre, questi contenuti rendono il pubblico parte del processo, aumentando il coinvolgimento e l’attesa per l’apertura.
Organizzare una diretta prima dell’apertura
Le dirette su Facebook, Instagram o TikTok permettono di interagire in tempo reale con il pubblico e rispondere alle loro domande. Un’idea efficace è organizzare una live pochi giorni prima dell’apertura per svelare alcune anticipazioni e rispondere alla curiosità degli utenti. Durante la diretta si possono mostrare gli spazi, presentare il team, raccontare la mission dell’attività e annunciare eventuali sorprese per il giorno dell’inaugurazione.
Annunciare l’apertura
A ridosso dell’apertura, un post ben strutturato con tutte le informazioni fondamentali (data, orario, indirizzo ed eventuali sorprese che ci saranno all’evento) è essenziale per convertire l’interesse generato in visite reali. Inoltre, utilizzare un’immagine accattivante, un copy chiaro ed entusiasmante e un invito all’azione ben visibile aiuterà a massimizzare l’affluenza.