Produzione in corso del nuovo iPad Pro 2025: cosa c’è da sapere

Apple ha ufficialmente avviato la produzione dell’iPad Pro 2025, l’ottava generazione del suo celebre modello, e l’attesa intorno a questa nuova versione continua a crescere. Ma cosa la rende così speciale? Scopriamo insieme cosa potrebbe renderla davvero rivoluzionaria.

Novità sul nuovo iPad Pro 2025

Display OLED avanzato: Samsung e LG avviano la produzione

Fonti vicine alla catena di fornitura asiatica confermano l’inizio della produzione di massa dei nuovi display OLED da parte di Samsung Display e LG Display.

La produzione è partita nel giugno 2025, in linea con il lancio previsto per ottobre.

I pannelli OLED di nuova generazione sono progettati per offrire una resa professionale in termini di luminosità, contrasto e fedeltà cromatica.

Tuttavia, non sono previsti cambiamenti significativi nel design del display rispetto al modello 2024:la novità più grande, infatti, sarà “sotto il cofano”.

Chip M5: prestazioni potenziate e AI al centro

La vera protagonista di questo aggiornamento sarà il chip M5, sviluppato da TSMC con processo a 3 nanometri di seconda generazione.

Questo nuovo SoC promette migliori prestazioni, efficienza energetica superiore e una forte spinta alle funzionalità legate all’intelligenza artificia.

Secondo l’analista MingChi Kuo, la produzione del chip M5 è stata avviata già all’inizio del 2025, e gli esemplari attualmente in fase di assemblaggio nei primi prototipi dell’iPad Pro M5 sembrano indicare un incremento tangibile della velocità di elaborazione. Il focus sembra essere orientato non solo verso il miglioramento delle app creative (come Final Cut Pro e Logic Pro per iPad), ma anche verso una integrazione più profonda con le nuove funzioni AI previste in iPadOS 18 e 19.

Una doppia fotocamera frontale? Le indiscrezioni

Tra le indiscrezioni più interessanti spicca quella relativa alla presenza di una doppia fotocamera frontale: una posizionata come da tradizione in verticale, e una seconda ottimizzata per l’utilizzo in orizzontale. Questa scelta avrebbe l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente durante le videochiamate, rendendo Face ID e FaceTime più versatili e precisi indipendentemente dall’orientamento del dispositivo.

Questa modifica potrebbe essere accompagnata da un leggero cambiamento estetico: alcune voci parlano infatti di una possibile rotazione del logo Apple sul retro, allineato con l’uso orizzontale che ormai domina il mondo iPad, soprattutto nei contesti professionali e creativi.

Data di presentazione e uscita nei negozi

Tutto lascia pensare che Apple presenterà il nuovo iPad Pro con chip M5 nel corso del tradizionale keynote di settembre, con disponibilità nei negozi e online a partire da ottobre 2025. Il dispositivo andrà così a completare la linea di prodotti Apple con chip M5, affiancandosi probabilmente ai nuovi MacBook Pro e Air in arrivo nello stesso periodo.

Questo aggiornamento sarà meno rivoluzionario rispetto al modello 2024, ma rappresenta un tassello importante nella strategia evolutiva di Apple: rafforzare il ruolo dell’iPad Pro come strumento professionale, pronto a integrarsi con un ecosistema sempre più intelligente, potente e “AIdriven”.

Articoli correlati