Se si decide di avviare un’attività online un buon punto di partenza per avere successo è quello di costruirsi un’identità forte e in questo caso il brand ci viene d’aiuto. Avere un brand, un marchio forte significa influenzare le scelte dei consumatori e spingerli ad acquistare un prodotto o un servizio. In genere quando un utente decide di fare un acquisto sicuramente preferirà comperare un bene da un’azienda che conosce piuttosto che comprare da altri. Quindi è solo attraverso la costruzione di un brand autentico è possibile distinguersi dalla concorrenza ed avere successo sia offline che online.
I brand sono uno strumento di comunicazione molto importante per l’azienda e devono trasmettere fiducia, emozioni, veicolare dei messaggi verso un determinato pubblico. Come possiamo avere successo online se non abbiamo un’immagine solida? È proprio la notorietà della marca che rassicurerà il cliente e lo spingerà ad acquistare. In questo articolo oltre a spiegarvi nel dettaglio il significato del brand vogliamo fare un po’ di chiarezza sulla differenza rispetto al marchio perché in molti pensano che sia la stessa cosa ma in realtà non è proprio così.
Cosa significa il termine brand o marca?
Il brand è un termine che racchiude una serie di valori e di significati ampi. In primis c’è da dire che il brand è la traduzione italiana di marca quindi parlare di due termini e significati differenti non è corretto.
La marca è l’insieme di elementi e di valori capaci di rappresentare l’azienda e di distinguerla dalla concorrenza ovvero tutti quei valori che l’azienda è in grado di trasmettere. Si tratta quindi di un concetto molto soggettivo piuttosto che oggettivo perché può trasmettere sia una forte reputazione che una negativa.
In genere i valori associati al brand sono i seguenti:
- Reputazione: buona o cattiva;
- Qualità: eccellenza o scarsa;
- Emozione: affezione o disaffezione.
Il brand si costruisce nel tempo attraverso qualsiasi comunicazione con l’ambiente esterno ad esempio con il pubblico ma anche con fornitori e partner commerciali.
Che cos’è il marchio
A differenza del brand il marchio è qualsiasi elemento o simbolo che permette di identificare un’azienda. Quindi è la raffigurazione grafica della marca.
Il marchio può essere costituito da un:
- Pittogramma o emblema: sono costituiti da un disegno non espresso in lettere ad esempio la mela di Apple oppure la Nike;
- Logo: si tratta dell’elaborazione grafica di una scritta. Un esempio di logo è Coca cola;
- Payoff: termine utilizzato per indicare lo slogan pubblicitario dell’azienda a cui si riferisce.
Quindi il marchio può contenere elementi grafici, scritte o entrambi l’importante è che, attraverso esso, l’azienda è in grado di distinguere i propri prodotti e i servizi rispetto a quelli di un’altra.
Qual è la differenza tra marchio e brand
La principale differenza tra marchio e brand è che il marchio è la rappresentazione grafica del brand. Quindi la marca non si riferisce solo al simbolo identificativo dell’azienda ma anche all’insieme dei valori che evocano emozioni e sensazioni positive.
Il concetto di brand possiamo definirlo come astratto e intangibile rispetto al marchio perché si riferisce ai valori che un’azienda è in grado di trasmettere al pubblico. Inoltre il brand rappresenta la storia dell’azienda, i suoi prodotti e tutti gli elementi che permettono di renderla unica rispetto alla concorrenza.