Google Search Console: migliorare la visibilità di un sito web

logo google in primo piano

Google Search Console (GSC) è uno strumento indispensabile per chiunque gestisca un sito web e desidera migliorarne la visibilità nei risultati di ricerca. Offerto gratuitamente da Google, permette di monitorare le prestazioni del sito, individuare problemi tecnici e ottimizzare la presenza online.

A differenza di Google Analytics, che si concentra sul traffico e sul comportamento degli utenti, GSC fornisce informazioni specifiche riguardo la visibilità del sito su Google e il suo processo di indicizzazione, offrendo così una panoramica completa delle performance online.

Utilizzare Google Search Console significa avere accesso a dati cruciali, tra cui l’andamento delle query di ricerca, il numero di impressioni e clic ricevuti, nonché eventuali errori di scansione e indicizzazione che potrebbero impedire una corretta visibilità del sito.

Come usare Google Search Console per migliorare la visibilità di un sito

Per migliorare la visibilità di un sito con Google Search Console, è necessario seguire alcune tecniche specifiche:

  1. Configurazione di Google Search Console
  2. Analisi delle prestazioni
  3. Indicizzazione e copertura
  4. Ottimizzazione dell’esperienza utente
  5. Ottimizzazione della SEO tecnica
  6. Monitoraggio della sicurezza e delle penalizzazioni
  7. Report link interni ed esterni

Configurazione di Google Search Console

Per iniziare a utilizzare Google Search Console, è necessario seguire questi semplici passaggi:

  • Accedere a Google Search Console, andando sul sito e accedendo con l’account Google.
  • Aggiungere il sito, inserendo l’URL completo del sito che si desidera monitorare.
  • Verificare la proprietà, utilizzando uno dei metodi offerti da Google, come il caricamento di un file HTML, l’aggiunta di un meta tag, la configurazione tramite Google Analytics o Google Tag Manager, o la registrazione del dominio tramite DNS.

Una volta verificato il sito, sarà possibile accedere a tutte le funzionalità della piattaforma.

Analisi delle prestazioni

Uno degli strumenti più utili di GSC è il rapporto sulle prestazioni, che offre dati dettagliati su:

  • Query di ricerca: le parole chiave che portano traffico al sito, permettendo di capire quali argomenti attirano gli utenti.
  • Pagine più visitate: le URL che ricevono più impressioni e clic, aiutando a identificare quali contenuti performano meglio e dove è possibile migliorare.
  • Posizione media: la posizione media delle pagine nelle SERP, utile per capire dove si trova il sito rispetto alla concorrenza.
  • CTR (Click-Through Rate): la percentuale di utenti che cliccano sui risultati.

Analizzando questi dati, è possibile identificare opportunità di miglioramento, come ottimizzare i title tag, le meta description e i contenuti per aumentare il CTR e il traffico organico.

Indicizzazione e copertura

Il rapporto sulla copertura di Google Search Console fornisce informazioni sull’indicizzazione delle pagine di un sito, suddividendole in tre categorie principali:

  • Pagine indicizzate: sono quelle correttamente inserite nell’indice di Google.
  • Errori di indicizzazione: problemi tecnici che impediscono a Google di scansionare alcune pagine.
  • Avvisi e pagine escluse: contenuti che Google ha scelto di non indicizzare, per motivi come contenuti duplicati o tag “noindex”.

Per migliorare la copertura e l’indicizzazione del sito, è utile inviare una sitemap.xml, per facilitare la scansione del sito da parte di Google. Inoltre, è importante controllare il file robots.txt, per assicurarsi che non stia bloccando pagine importanti che dovrebbero essere indicizzate, e ispezionare l’URL, per verificare lo stato di specifiche pagine.

Ottimizzazione dell’esperienza utente

Un altro aspetto fondamentale della piattaforma è l’analisi dell’esperienza utente, che si concentra su metriche come i Core Web Vitals e l’usabilità mobile. I Core Web Vitals valutano la velocità di caricamento e la stabilità visiva delle pagine, due fattori importanti per garantire una buona esperienza di navigazione. Inoltre, GSC fornisce segnalazioni relative a problemi di usabilità sui dispositivi mobili, come testi troppo piccoli o elementi cliccabili troppo vicini tra loro, che possono compromettere l’interazione dell’utente. Migliorare questi aspetti aiuta a rendere il sito più accessibile e user-friendly, e favorisce anche una maggiore visibilità nei risultati di ricerca.

Ottimizzazione della SEO tecnica

Google Search Console è fondamentale per la SEO tecnica, poiché aiuta a gestire:

  • Errori 404: si verificano quando una pagina non viene trovata e possono danneggiare l’esperienza utente e la SEO, poiché Google potrebbe considerare il sito meno affidabile.
  • Reindirizzamenti 301: importanti quando si modificano gli URL, poiché trasferiscono l’autorità e il ranking alla nuova pagina, evitando la perdita di traffico.
  • Dati strutturati: migliorano la visibilità nei risultati di ricerca, grazie ai rich snippets, che forniscono informazioni arricchite agli utenti.

Monitoraggio della sicurezza e delle penalizzazioni

Google Search Console offre anche strumenti per monitorare problemi di sicurezza e penalizzazioni manuali. Nel rapporto di sicurezza, Google avvisa il proprietario del sito in caso di malware o attacchi hacker, contenuti considerati dannosi o ingannevoli, e problemi di phishing. Se il sito subisce una penalizzazione, è necessario correggere gli errori riscontrati e, una volta sistemato il problema, richiedere una revisione a Google per ripristinare la visibilità del sito.

Report link interni ed esterni

La piattaforma offre anche un report utile per analizzare sia i backlink che i link interni di un sito web, entrambi aspetti fondamentali per la SEO. I backlink provengono da altri siti e contribuiscono a migliorare la reputazione online del sito, mentre i link interni, che collegano le pagine del sito stesso, ottimizzano la navigabilità, l’indicizzazione e la distribuzione dell’autorità tra le diverse sezioni. Conoscere i siti che rimandano al proprio aiuta a valutare la reputazione online, mentre una solida strategia di linking interno potenzia l’esperienza utente e il posizionamento nelle SERP.

Articoli correlati