Quando si naviga su Internet, capita spesso di trovare una sezione chiamata “People also ask” (PAA), o “Le persone hanno chiesto anche”, una funzionalità di Google che appare nei risultati di ricerca sotto forma di un elenco di domande correlate alla query iniziale. Ogni domanda è seguita da una risposta concisa, estratta da fonti autorevoli, che offre un’ulteriore panoramica sull’argomento in questione. Questa funzionalità aiuta gli utenti ad ottenere risposte rapide, senza la necessità di navigare tra diverse pagine web, semplificando e velocizzando il processo di ricerca. L’espressione “Le persone hanno chiesto anche” evidenzia come Google raccoglie e seleziona le domande più frequenti degli utenti, suggerendo contenuti pertinenti in base agli interessi e comportamenti di ricerca degli utenti stessi.
Oltre a migliorare l’esperienza dell’utente, questa funzionalità ha un impatto rilevante sulla SEO. I contenuti che rispondono in modo chiaro e preciso alle domande frequenti hanno maggiori possibilità di apparire in PAA, aumentando così la visibilità dei siti web. Questo rende “People also ask” uno strumento strategico sia per chi cerca informazioni, che per chi gestisce contenuti online.
Come funziona People also ask
People also ask è alimentato da un algoritmo che analizza le domande degli utenti e le loro intenzioni di ricerca. Quando viene effettuata una ricerca su Google, l’algoritmo analizza una vasta quantità di dati, tra cui le query più comuni e le domande associate al termine di ricerca. Google, quindi, raggruppa queste domande simili e le presenta in un formato facilmente consultabile, tramite un elenco espandibile che appare nei risultati di ricerca.
Il formato di People also ask è dinamico: quando una delle domande viene selezionata, l’algoritmo visualizza immediatamente una risposta sotto forma di un breve paragrafo. Inoltre, Google aggiorna costantemente le domande in questa sezione in base all’interazione con le informazioni. Ciò significa che, esplorando una serie di domande correlate, People also ask si adatta e propone nuove query pertinenti, creando un tipo di “esplorazione a spirale” che facilita la scoperta di argomenti affini.
Un altro elemento importante di questa funzionalità è la selezione delle fonti. Google tende a preferire risposte che provengono da siti web riconosciuti per la loro autorevolezza, in modo da garantire informazioni precise e affidabili. In molti casi, la risposta a una domanda proviene da una risorsa ben posizionata nei risultati di ricerca, che può variare da un articolo di un blog a una pagina di Wikipedia, fino a contenuti provenienti da istituzioni educative o altre fonti accreditate.
Come far apparire i contenuti nel riquadro di People also ask
Ecco i punti principali da considerare per far apparire i contenuti in questa sezione:
- Risposte concise e chiare: fornire risposte brevi, dirette e facilmente comprensibili.
- Formati scansionabili: utilizzare elenchi, numerazioni e tabelle per rendere il contenuto facilmente leggibile da Google.
- Sezione FAQ: creare una sezione di domande frequenti con risposte chiare per aumentare le possibilità di essere selezionati per PAA.
- Ottimizzazione per parole chiave: utilizzare parole chiave e domande correlate per migliorare la rilevanza del contenuto.
- Domande a coda lunga: rispondere a domande specifiche e dettagliate per attrarre query meno competitive.
- Contenuti di qualità: produrre contenuti utili e ben strutturati che rispondano in modo completo alle domande degli utenti.
- Dati strutturati: utilizzare i markup Schema.org per facilitare la comprensione del contenuto da parte di Google.
I vantaggi di People also ask
Per chi lavora nel mondo della SEO, People also ask rappresenta un’opportunità strategica per migliorare la visibilità dei contenuti. Sebbene il posizionamento nelle prime posizioni dei risultati di ricerca resti un obiettivo primario, riuscire a comparire in questa sezione può risultare altrettanto vantaggioso. Infatti, le risposte che appaiono sotto le domande di PAA ricevono una visibilità elevata, che può portare a un aumento significativo del traffico verso il sito web.
Per gli utenti, invece, People also ask rappresenta uno strumento utile che permette di espandere e approfondire le proprie ricerche in modo efficiente. Grazie a questa funzionalità, è possibile scoprire risposte a domande non inizialmente considerate, ma che emergono durante il processo di esplorazione. Le domande correlate offrono nuove prospettive, facilitando l’accesso a informazioni rilevanti e permettendo di approfondire temi che altrimenti sarebbero potuti sfuggire. In questo modo, PAA non solo aiuta a risparmiare tempo, ma stimola anche una curiosità maggiore, spingendo gli utenti a esplorare più a fondo un argomento.