È scontato dirlo ma i social network sono fondamentali per creare delle nuove e valide occasioni di business. Attualmente, infatti, per lavorare bene è necessario avere e dare una buona immagine di sé sui social. Se qualche tempo fa questa affermazione poteva sembrare strana, oggi è diventata quasi scontata perché tutti hanno effettivamente compreso le potenzialità della rete. I social media in particolare non fanno altro che ampliare l’audience e il pubblico a cui riferirsi. Per tale motivo, se un antennista volesse imporsi con ambizione nel mondo del lavoro non dovrà fare altro che iscriversi su LinkedIn.
LinkedIn è il primo social che ti permette di connetterti con professionisti del vostro settore e di avere accesso a informazioni utili per la carriera. Gli obiettivi sono facilmente intuibili, con LinkedIn anche un antennista può ottenere un meritato successo professionale e può aspirare a diventare il più famoso e apprezzato nel campo della manutenzione elettrica. Vediamo ora come funziona LinkedIn per gli antennisti e cos’è Slideshare.
Come funziona LinkedIn per un antennista
Quando è nato, LinkedIn sembrava una sorta di curriculum vitae in cui riportare le proprie esperienze lavorative e le proprie competenze. Con gli anni però è molto cambiato, arrivando a essere il punto di riferimento per professionisti e aziende di vari settori. Un posto in cui ricercare talenti, informarsi, approfondire argomenti specialistici, ma anche farsi conoscere e affermarsi come professionista.
Capirete che è fondamentale saper utilizzare LinkedIn, così come è importante ottimizzare il proprio profilo. Se siete antennisti e volete sfruttare a pieno le potenzialità di questo social network, ecco i passaggi da seguire.
Il primo passo da fare, dopo aver effettuato la registrazione, è compilare il proprio profilo con informazioni chiare e complete. Innanzitutto, scegliete un’immagine di profilo e di copertina che siano professionali e identificative, poi focalizzatevi sulla scrittura della descrizione e sulla compilazione di tutti gli altri campi richiesti.
Gli utenti non amano leggere muri di parole quindi assicuratevi che le informazioni siano coincise. In ogni caso, la compilazione è molto semplice perché LinkedIn guida i propri utenti passo dopo passo. Ciò che richiede astuzia è l’utilizzo delle giuste parole, le famose parole chiave del proprio settore, che vi aiutino ad essere trovati facilmente dagli utenti che ne hanno bisogno quando cercano nel motore interno di IN parole come “antennista” o “tecnico delle antenne” etc.
Anche il lavoro di antennista, dunque, può diventare davvero interessante e attirare un numero elevato di collegamenti. Difatti, il secondo step da effettuare su LinkedIn riguarda proprio i collegamenti. Questi potrebbero essere paragonati alle “amicizie di Facebook”, ma funzionano diversamente poiché riescono ad aumentare la visibilità del proprio profilo. L’antennista dovrà fare in modo di ottenere molti collegamenti perché solo così potrà sperare di primeggiare su altri colleghi. Scopri di più su come un antennista può promuoversi su Facebook e trovare persone potenzialmente interessate alla sua professione.
Vantaggi dei gruppi su LinkedIn per un antennista
Tra le similitudini che LinkedIn ha con Facebook ritroviamo i gruppi di discussione. I gruppi sui due social hanno le stesse caratteristiche, ma su LinkedIn acquisiscono maggiore importanza perché danno visibilità non solo all’argomento di discussione, ma anche ai vari membri che ne fanno parte.
Per questa ragione è fondamentale per l’antennista scegliere di partecipare con criterio ai gruppi di discussione e scegliere quelli attinenti e in linea con la propria professione. Il più delle volte, le relazioni che si creano nei gruppi su LinkedIn possono poi evolversi in eventuali nuovi rapporti di collaborazione lavorativa o semplicemente possono far aumentare in modo esponenziale il numero di clienti.
Crearsi un’immagine e una reputazione velocizza ancor di più il meccanismo della visibilità per un antennista che si approccia al mondo dell’online. La scelta più sensata è quella di ricercare tutti i gruppi inerenti al proprio settore e mostrarsi capace di rispondere a domande e curiosità degli utenti presenti. In questo modo non solo ci saranno più richieste di collegamento, ma anche il profilo acquisirà maggiore visibilità.
Come per Facebook anche su LinkedIn i gruppi possono essere:
- Aperti: dove l’antennista può accedervi senza aver previo permesso dall’amministratore;
- Chiusi: per accedere al gruppo è necessario aspettare che ci sia il consenso dell’amministratore.
Cos’è SlideShare e perché è utile su LinkedIn di un antennista
Nel 2012 LinkedIn ha acquisito al suo interno un altro social molto utile. Stiamo parlando di SlideShare: piattaforma che consente agli utenti di caricare, condividere e visualizzare presentazioni, documenti, infografiche e altri contenuti visivi.
SlideShare rappresenta la rivoluzione per quanto riguarda la pubblicazione e diffusione di materiale perché i contenuti condivisi possono essere visualizzati da una vasta gamma di utenti di LinkedIn, compresi potenziali clienti, collaboratori, partner commerciali e altre figure professionali.
Slideshare sta prendendo sempre più spazio mediatico poiché nel profilo di LinkedIn è possibile creare un rimando a quello di SlideShare per osservare i contenuti mediali pubblicati. Quanto più i due profili social risulteranno efficienti tanto più si potranno osservare risultati positivi. Su SlideShare non esistono limiti sui formati. Infatti, è possibile caricare dalle immagini in JPG a vere e proprie presentazioni in PowerPoint, Adobe e PDF.