Le persone passano sempre più tempo sui loro cellulari e l’invio di messaggi di testo può essere una strategia efficace per interagire con tantissimi utenti contemporaneamente ed avere un contatto diretto con essi. L’sms marketing è un canale molto utile per comunicare con i clienti e a differenza degli altri strumenti pubblicitari la probabilità che l’utente aprirà il messaggio è davvero alta.
Quando parliamo di sms marketing ci riferiamo a messaggi pubblicitari inviati dall’azienda per informare il consumatore su sconti, promozioni, eventi e offerte limitate. Questi messaggi di testo vengono inviati unicamente alle persone che hanno acconsentito a ricevere le promozioni.
In buona sostanza, l’sms marketing rappresenta un mezzo di promozione istantaneo ed efficace per far crescere il proprio bacino di clienti e fidelizzare quelli già acquisiti. In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio i vantaggi dell’sms marketing e quanto costa inviare questi messaggi pubblicitari.
Perché l’sms marketing è un canale vantaggioso?
Con l’invio di messaggi di testo è possibile raggiungere persone realmente interessate ad una specifica attività. In particolare, l’sms marketing permette di ottenere i seguenti vantaggi:
- I messaggi arrivano immediatamente: in questo modo le aziende comunicano in maniera veloce le loro promozioni, gli sconti e le offerte limitate;
- È possibile inviare i messaggi massivamente a tutti i clienti: in pochi secondi gli sms vengono inviati a tutti i clienti che già conoscono il brand;
- Alto tasso di coinvolgimento: a differenza delle email che vengono aperte sporadicamente, i messaggi vengono letti immediatamente;
- Il messaggio di testo è molto semplice da leggere: nel momento in cui si invia un messaggio di testo i caratteri sono molto brevi e rapidi da leggere;
- I messaggi si adattano su qualsiasi dispositivo (tablet, pc e mobile): soprattutto per il mobile non c’è bisogno di adattarli a tutti i monitor in quanto si adatta automaticamente agli schermi di qualsiasi dimensione;
- Oggi tutti dispongono di un cellulare: visto che la maggior parte delle persone utilizza il cellulare potreste inviare messaggi in qualsiasi momento. Attenzione però, non inviate messaggi in orari di punta oppure dopo le 22, la probabilità disturberete l’utente è davvero alta;
- Non è necessario disporre di una connessione internet: l’sms è un canale molto vantaggio in quanto può essere inviato in qualsiasi momento anche se non dispone di una connessione ad internet;
- I costi sono contenuti: la spesa per l’SMS marketing si aggira tra i 7 centesimi per ogni invio.
5 suggerimenti per migliorare la strategia di sms marketing
I messaggi di testo rappresentano una forma di comunicazione diretta per il cliente. Ma nel momento in cui viene pianificata una strategia di sms marketing si devono rispettare alcune best practices:
- Inviare messaggi solo a coloro che hanno dato il consenso: per poter inviare sms è necessario avere l’autorizzazione dai vostri contatti in quanto il vostro obiettivo è quello di raggiungere contatti realmente interessati a ciò che offrite. Ad esempio potreste inviare un messaggio e ottenere il numero di cellulare dai vostri clienti già acquisiti, sicuramente saranno felici di ricevere sconti e promozioni. Potete chiedere loro di compilare un documento con i loro dati e inserire il numero di cellulare;
- Essere chiari con gli utenti: è buona pratica indicare nel messaggio qual è il vostro fine in modo che gli utenti sappiano perfettamente la vostra intenzione. Il messaggio deve contenere al massimo 160 caratteri, quanto più siate chiari e brevi tanto più aumenterete le vendite;
- Essere attenti alla frequenza di invio e personalizzare il messaggio: nessun utente vorrà ricevere tre messaggi a settimana o addirittura al giorno. Il nostro consiglio è quello di non infastidire troppo gli abbonati, magari inviate non più di 5 messaggi al mese. Inoltre, invece che inviare lo stesso sms a tutti è buona pratica personalizzare il messaggio il più possibile;
- Avere la possibilità di disiscriversi: gli utenti devono avere la possibilità di decidere se accettare e revocare il consenso. Gli utenti devono sapere che possono revocare il consenso in qualsiasi momento, è buona pratica inserire un link di cancellazione visibile ad ogni invio di messaggi;
- Inviare messaggi in orari consoni: è necessario inviare messaggi di testo al di fuori delle ore notturne e nelle ore pomeridiane.