Le notizie di tecnologia più importanti di marzo

persona che scrive al computer

Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione, e marzo non fa eccezione. Questo mese ha visto importanti aggiornamenti da parte di aziende leader come Amazon, Google e WhatsApp, con nuove funzionalità che migliorano l’esperienza degli utenti. Dall’integrazione dell’intelligenza artificiale negli assistenti vocali alle innovazioni nei servizi di messaggistica e ricerca, le novità puntano a rendere le interazioni digitali sempre più intuitive ed efficienti. Vediamo insieme gli aggiornamenti più significativi e il loro impatto sul panorama tecnologico.

L’aggiornamento di Amazon Alexa

Amazon sta facendo un grande passo avanti con Alexa, introducendo l’intelligenza artificiale generativa attraverso una nuova versione chiamata Alexa+. Questo aggiornamento rappresenta una svolta significativa, in quanto permette ad Alexa di rispondere a domande complesse, generare contenuti personalizzati e gestire compiti quotidiani con un linguaggio naturale, senza necessità di comandi predefiniti. Sebbene Amazon non sia stata la prima nel campo degli assistenti digitali, questa mossa potrebbe cambiarne le sorti, superando la concorrenza di Microsoft, Apple e Google. Alexa+, disponibile per gli utenti Prime, si integrerà anche con dispositivi smart, migliorando ulteriormente l’esperienza dell’utente.

Le nuove funzionalità di Google

Nell’universo di Google ci sono delle novità: l’azienda, infatti, ha lanciato nuove funzionalità AI in tempo reale per Gemini, permettendo agli utenti di interagire tramite la visione dello schermo o della fotocamera del loro smartphone. Questa tecnologia, alimentata dal “Project Astra”, è stata confermata da Google e distribuita agli abbonati di Gemini Advanced. Le funzionalità includono la lettura dello schermo e l’interpretazione del video live. Questo lancio rafforza la posizione di Google nel settore dell’assistenza AI, superando i concorrenti come Amazon e Apple, mentre Samsung continua a utilizzare Bixby sui suoi dispositivi.

Google ha anche introdotto una nuova funzionalità per l’app Gemini che consente di convertire i report approfonditi generati dalla sua Deep Research in panoramiche audio. Questa opzione, ora disponibile per tutti gli utenti, inclusi gli abbonati Advanced, permette di trasformare slide e documenti in conversazioni audio simili a un podcast. Grazie a due “host” AI, i risultati della ricerca vengono presentati in modo naturale e coinvolgente, facilitando la comprensione di contenuti complessi. Questa innovazione è particolarmente utile per chi utilizza Deep Research, l’avanzata funzione AI di Google che analizza il web per produrre report dettagliati su argomenti specifici. Dopo la generazione di un report, gli utenti possono selezionare l’opzione “Genera panoramica audio” per ottenere un riepilogo narrato, offrendo un nuovo modo dinamico e accessibile di fruire le informazioni.

L’app Google, invece, su Android sta introducendo una nuova scheda chiamata “Attività”, che sostituirà la vecchia sezione “Salvati”. Questa novità, già presente su iOS, offrirà un accesso semplificato alla cronologia di ricerca, agli elementi salvati e alle collezioni. La scheda sarà suddivisa in tre sezioni: “Cronologia”, che mostrerà le ultime ricerche e siti visitati, “Elementi salvati”, che presenterà i contenuti salvati in un carosello, e “Collezioni”, che permetterà di esplorare tutte le collezioni salvate. L’aggiornamento è attualmente in fase di test su Android e potrebbe essere rilasciato a breve.

Gli aggiornamenti di Whatsapp

WhatsApp ha introdotto una nuova funzione nella versione beta per Android che consente di contrassegnare tutte le chat come lette con un solo tocco. Questa funzione, attualmente in fase di prova con alcuni beta tester, permette di azzerare rapidamente il conteggio dei messaggi non letti senza dover entrare in ogni chat individualmente. La novità semplifica la gestione delle conversazioni, soprattutto per chi riceve molti messaggi ogni giorno, e verrà estesa a più utenti nei prossimi giorni.

È stato anche rilasciato un nuovo aggiornamento per gli utenti Android, introducendo una funzionalità in fase di sviluppo che permetterà di condividere brani da Spotify direttamente negli aggiornamenti di stato. Gli utenti potranno pubblicare le canzoni che ascoltano su Spotify come stati, con un’anteprima che mostrerà titolo, artista e copertina dell’album, e un pulsante per riprodurre il brano su Spotify. La funzionalità, protetta dalla crittografia end-to-end, non è ancora disponibile, ma sarà rilasciata in un futuro aggiornamento.

L’applicazione sta anche testando una nuova funzionalità che permetterà di inviare foto animate, un formato che unisce immagini e video brevi, catturando alcuni secondi di movimento. Disponibile attualmente nella versione beta per Android, questa novità estende una funzione già presente su iPhone (Live Photo) e su altri dispositivi come quelli Samsung e Google Pixel. Per inviare una foto animata, basterà selezionarla dalla galleria e scegliere tra la versione statica o animata. Anche chi non supporta il formato vedrà l’immagine come una Live Photo, con audio e movimento. La funzione sarà presto disponibile in tutte le chat, gruppi e canali di WhatsApp.

Articoli correlati