Le notizie di tecnologia più importanti di aprile

tavolo con mac in primo piano

Nuovi strumenti, aggiornamenti inattesi e piccole rivoluzioni quotidiane: aprile si è confermato un mese in cui la tecnologia ha smesso di rincorrere il futuro e ha iniziato a ridisegnarlo. Tra protagonisti che sperimentano, funzioni che cambiano il nostro modo di comunicare e strumenti che diventano sempre più accessibili, l’innovazione non ha chiesto permesso: è semplicemente arrivata. Scopriamo insieme cosa è successo!

Meta AI arriva nelle app Meta

Meta ha annunciato l’integrazione ufficiale di Meta AI, il suo assistente basato su intelligenza artificiale, all’interno delle principali app del gruppo: Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. Meta AI è in grado di rispondere a domande, generare testi, aiutare nella scrittura di post o messaggi, e persino creare immagini in tempo reale. Gli utenti potranno accedervi direttamente dalla barra di ricerca o cliccando sull’icona, rendendo l’esperienza più fluida e interattiva.

I nuovi aggiornamenti di Google

Google ha potenziato la funzionalità “Deep Research” di Gemini con il nuovo modello sperimentale Gemini 2.5 Pro, migliorando le capacità di analisi e sintesi delle informazioni. Questo aggiornamento, disponibile per gli utenti di Gemini Advanced, consente di esplorare argomenti complessi e generare report dettagliati. La funzionalità, che può essere utilizzata su web e app Android/iOS, offre anche un’esperienza migliorata nel ragionamento analitico e nella creazione di report perspicaci. Inoltre, gli utenti possono provare gratuitamente la versione Gemini 2.0 Flash su desktop e mobile.

Abbiamo anche una novità per Google Discover: alcuni utenti stanno vedendo post provenienti dai social network all’interno della sezione, un cambiamento che si allontana dalla tradizionale sezione di notizie. Fino ad ora, l’unica incursione social era rappresentata dai contenuti di YouTube. Ora, i post social appaiono in un carosello scorrevole orizzontale, con contenuti visualizzati in ordine cronologico. Tuttavia, la portata di questa novità non è ancora chiara, e potrebbe trattarsi di un test limitato.

Le novità in arrivo da Google

Gli aggiornamenti per Google non finiscono, perché infatti ci sono due novità importanti in arrivo: Google Messaggi sta lavorando per introdurre la condivisione della posizione in tempo reale, una funzionalità già disponibile su app come WhatsApp e Telegram. Attualmente, è possibile condividere solo una posizione statica, ma presto sarà possibile monitorare gli spostamenti di un contatto in tempo reale, con opzioni per limitare la durata della condivisione. La funzionalità sarà anche protetta da crittografia end-to-end, garantendo privacy e sicurezza per gli utenti.

L’altra novità in arrivo riguarda Google Traduttore che sta introducendo nuove funzionalità per diventare più di un semplice strumento di traduzione. Presto, infatti, arriverà la modalità “Practice” per aiutare nell’apprendimento delle lingue, sfidando app come Duolingo. Inoltre, verrà integrato un pulsante “Cerca” che, una volta cliccato, permetterà di visualizzare i risultati della ricerca su Google per contestualizzare meglio le traduzioni, offrendo scenari d’uso reali.

Le nuove funzioni di OpenAI

La funzione Deep Research di OpenAI, che permette di effettuare ricerche approfondite su vari argomenti, è ora accessibile anche agli utenti gratuiti, oltre che a quelli dei piani Plus, Team e Pro. La nuova versione “lightweight”, basata sul modello O4-mini, è progettata per essere più economica da mantenere pur offrendo risultati di alta qualità, seppur più concisi rispetto alla versione originale. Gli utenti gratuiti avranno un massimo di cinque ricerche al mese, mentre gli abbonati ai piani Plus, Team e Pro avranno accesso a una combinazione di ricerche originali e lightweight, con limiti specifici per ogni piano. La versione “lightweight” consente di ampliare l’uso della funzione senza compromettere troppo la profondità delle risposte.

Oltre a questa funzione, ora gli utenti gratuiti potranno usufruire anche del generatore di immagini, basato su GPT-4o, superando così la precedente limitazione riservata agli abbonati. Sebbene non siano stati specificati i dettagli sul numero di immagini giornaliere per gli utenti gratuiti, si ipotizza un limite di tre immagini al giorno e tra gli usi più popolari, spicca la trasformazione delle foto nello stile dello Studio Ghibli.

Le novità di Whatsapp

WhatsApp ha rilasciato un aggiornamento beta per iOS che introduce una nuova modalità per registrare messaggi vocali con un solo tocco. Questa funzionalità, disponibile inizialmente per alcuni beta tester, semplifica l’interazione eliminando la necessità di tenere premuto il pulsante o di scorrere verso l’alto per bloccare la registrazione. Inoltre, in un precedente aggiornamento, WhatsApp ha introdotto la possibilità di gestire la trascrizione dei messaggi vocali, con opzioni di attivazione automatica, gestione manuale o disabilitazione totale.

Articoli correlati