L’estate non è servita solo a ricaricare le energie: luglio 2025 è stato un mese di aggiornamenti strategici per i principali attori del panorama social.
Tutte le piattaforme, chi più, chi meno, si stanno muovendo nella stessa direzione: offrire strumenti più intelligenti, esperienze più personalizzate e ambienti digitali più sicuri.
Chi si è concesso una pausa estiva potrebbe essersi perso qualcosa, ma niente paura: ecco un riepilogo completo, per rientrare subito in carreggiata.
YouTube
YouTube ha implementato nuove funzionalità di IA nei suoi video brevi (Shorts) grazie alla tecnologia Google Veo.
L’IA supporta i creator suggerendo automaticamente montaggi, effetti e musiche per aumentare l’appeal dei video, oltre a personalizzare l’esperienza di visione degli utenti, offrendo contenuti più rilevanti e coinvolgenti.
Questa evoluzione rende YouTube Shorts uno strumento ancora più potente per i creator che vogliono crescere rapidamente e coinvolgere il pubblico in modo efficace.
A luglio, LinkedIn ha introdotto aggiornamenti strategici per migliorare l’esperienza di aziende e professionisti sulla piattaforma.
Ora, ogni post pubblicato fornisce dati molto più dettagliati: non solo il numero di visualizzazioni, ma anche quante visite al profilo e nuovi follower sono stati generati da quel singolo contenuto.
Un’informazione preziosa per chi usa LinkedIn in modo strategico, reso ancora più potente dal lancio delle nuove API di analisi dei membri, disponibili dall’8 luglio. Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti significativo per il content marketing professionale, offrendo strumenti di misurazione più precisi e azionabili.
Meta
Meta ha aggiornato le sue piattaforme con funzioni dedicate alla sicurezza dei più giovani, tra cui un sistema semplificato per bloccare messaggi indesiderati e nuove notifiche educative per promuovere un uso consapevole dei social.
L’obiettivo è proteggere i ragazzi dai rischi online, in particolare dalle interazioni potenzialmente dannose, rafforzando la responsabilità sociale del gruppo.
Inoltre, dal 10 luglio, Meta permette ai contenuti pubblici di Instagram e Facebook di comparire anche nei risultati di ricerca di Google.
Questo significa che post, immagini e video impostati come “pubblici” possono essere trovati anche fuori dalle piattaforme social.
Questa novità offre a creator, brand e aziende l’opportunità di farsi vedere da un pubblico molto più ampio, aumentando visibilità e coinvolgimento.
Meta ha ottimizzato i dati dei contenuti per facilitarne l’indicizzazione, ma è importante che gli utenti controllino le impostazioni di privacy per non rendere pubblici contenuti che preferiscono mantenere privati.
Per creator, aziende e professionisti, questi aggiornamenti rappresentano nuove opportunità per crescere, connettersi e proteggere la propria presenza digitale.