Cyber Monday: origine e perché è diventato il vero lunedì delle offerte

acquisto da uno shop online

Il Black Friday è ormai un punto fermo nel calendario commerciale internazionale, capace di attirare milioni di consumatori alla ricerca di sconti su ogni tipologia di prodotto. Ma terminato il weekend di offerte, l’attenzione si sposta su un altro appuntamento che negli ultimi anni ha acquisito un peso crescente: il Cyber Monday, la giornata che segna l’apice delle promozioni legate alla tecnologia e ai servizi digitali.

Nelle prossime righe analizzeremo che cos’è il Cyber Monday, come funziona e quali elementi lo distinguono dal Black Friday, una coppia di eventi che insieme dà il via alla stagione degli acquisti in vista delle festività.

Cos’è il Cyber Monday

Il Cyber Monday nasce negli Stati Uniti nei primi anni 2000, quando l’e-commerce comincia a imporsi come alternativa concreta agli acquisti tradizionali. Nel 2005 la National Retail Federation, insieme a eBay, conia ufficialmente il nome dell’iniziativa con l’obiettivo di valorizzare una giornata dedicata alle promozioni online.

Nel giro di pochi anni, l’appuntamento supera i confini statunitensi e si afferma anche in Europa. In Italia, il lunedì successivo al Black Friday è diventato sinonimo di offerte mirate su dispositivi, software, accessori e servizi digitali, trasformandosi in un’occasione particolarmente attesa da chi segue il mercato tech.

Come funziona il Cyber Monday

Se il Black Friday abbraccia una vasta gamma di categorie merceologiche, il Cyber Monday concentra la propria forza sulle promozioni di carattere tecnologico. La giornata è strutturata attorno a sconti dinamici: offerte a tempo, ribassi progressivi e promozioni lampo che vengono attivate e ritirate nel corso delle 24 ore.

Le principali piattaforme e-commerce sfruttano l’evento per proporre:

  • riduzioni consistenti su notebook, smartphone, tablet e accessori;

  • bundle esclusivi su hardware e software;

  • codici promozionali riservati agli iscritti o validi in fasce orarie specifiche;

  • iniziative dedicate ai programmi fedeltà.

L’impostazione è rapida, competitiva e pensata per consumatori informati, pronti a cogliere l’occasione senza attendere ulteriori ribassi.

Differenze tra Black Friday e Cyber Monday

Pur condividendo il periodo dell’anno e la rilevanza commerciale, i due eventi conservano identità distinte.

  • Black Friday: offre sconti trasversali, dal fashion all’arredamento, dai giocattoli all’elettronica. Le promozioni tendono a estendersi per diversi giorni, spesso anticipando il weekend.

  • Cyber Monday: concentra invece l’attenzione sul comparto digitale, presentando offerte più verticali e generalmente valide per un arco temporale più ristretto.

Questa differenza di approccio rende il Cyber Monday un momento particolarmente interessante per chi ha l’obiettivo di acquistare prodotti tech, spesso di fascia medio-alta, puntando a percentuali di sconto più incisive.

Come prepararsi al Cyber Monday

Per affrontare in modo efficace la giornata è utile adottare un minimo di pianificazione:

  1. Definire una wishlist dei prodotti di interesse, così da verificare più facilmente la reale convenienza degli sconti.

  2. Iscriversi alle newsletter dei principali retailer per accedere in anticipo alle promozioni.

  3. Monitorare i prezzi tramite comparatori e strumenti dedicati, evitando così offerte solo apparentemente vantaggiose.

  4. Valutare recensioni e garanzie, elemento cruciale soprattutto per gli acquisti più impegnativi.

Con una strategia mirata, il Cyber Monday si conferma non solo una semplice giornata di sconti, ma un appuntamento utile per acquistare con consapevolezza e ottenere reale valore da prodotti e servizi digitali.

Articoli correlati