Affinity by Canva: la nuova era del design digitale

Tablet con grafiche sullo sfondo

Per chi lavora nel mondo della grafica e del design digitale, nomi come Affinity e Canva non hanno certo bisogno di presentazioni.
Da un lato, la suite di Affinity ha rappresentato per anni una delle alternative più solide e accessibili agli strumenti professionali di Adobe; dall’altro, Canva ha rivoluzionato il modo di creare contenuti visivi grazie alla sua semplicità e alla collaborazione online.
Oggi, questi due mondi si incontrano ufficialmente con la nascita di Affinity by Canva, un progetto che unisce la potenza dei software professionali con l’immediatezza della piattaforma web più amata dai creativi. In questo articolo ripercorriamo la storia di una delle acquisizioni più importanti di sempre con le relative novità che ha portato.

Che cos’è Affinity

Affinity è una suite di software professionali sviluppata dall’azienda britannica Serif Europe, nata con l’obiettivo di offrire strumenti di design potenti, moderni e accessibili.
La sua forza è sempre stata la combinazione tra prestazioni elevate e prezzo trasparente: i programmi erano infatti a pagamento con licenza unica, senza abbonamenti o costi ricorrenti — una scelta molto apprezzata da freelance, creativi indipendenti e piccoli studi grafici.

La suite era composta da tre applicazioni principali, perfettamente integrate tra loro:

  • Affinity Designer, dedicato alla grafica vettoriale e alla creazione di illustrazioni digitali;
  • Affinity Photo, incentrato sul fotoritocco professionale e sull’editing di immagini raster;
  • Affinity Publisher, pensato per l’impaginazione editoriale e la realizzazione di progetti di stampa o digitali.

Grazie a un’interfaccia intuitiva e a un flusso di lavoro fluido tra i vari software, Affinity è riuscita a costruire nel tempo una solida reputazione come alternativa concreta ad Adobe Creative Cloud: una suite completa, accessibile e performante, capace di offrire strumenti professionali a un pubblico sempre più vasto di designer e creativi nel mondo digitale.

L’acquisizione di Affinity da parte di Canva

Dopo anni di crescita indipendente, il percorso di Affinity ha incontrato quello di uno dei protagonisti più influenti del design moderno: Canva.
Fondata nel 2013 in Australia, Canva è nata con l’obiettivo di rendere la progettazione grafica semplice e accessibile a chiunque, anche senza competenze tecniche avanzate.
Attraverso un’interfaccia intuitiva e un sistema basato sul web, la piattaforma ha permesso a milioni di utenti di creare loghi, presentazioni, post social e contenuti visivi in pochi minuti, ridefinendo il concetto stesso di design digitale.

Nel marzo 2024, Canva ha compiuto un passo decisivo nel suo percorso di espansione annunciando l’acquisizione di Serif Europe, la società sviluppatrice della suite Affinity.
Con questa mossa, Canva ha scelto di entrare nel mondo del design professionale, integrando nella sua offerta strumenti desktop avanzati e destinati a utenti esperti.
L’obiettivo è ambizioso: unire la semplicità e l’immediatezza di Canva con la potenza tecnica di Affinity, creando un ecosistema creativo unico, capace di soddisfare tanto i principianti quanto i professionisti del settore.

Le novità di Affinity by Canva

Verso la fine del 2025, a seguito dell’acquisizione, Canva ha completato l’integrazione ufficiale della suite presentando Affinity by Canva, una versione completamente rinnovata e con un modello di utilizzo più aperto.
La principale novità riguarda infatti l’accesso: Affinity diventa in gran parte gratuito, con strumenti avanzati e opzioni premium a pagamento riservati ai professionisti.
Un cambiamento epocale, che segna la fine del vecchio modello a licenza unica e apre la strada a una creatività senza barriere economiche, accessibile anche a studenti, creator e piccole imprese.

I tre programmi principali  (Designer, Photo e Publisher) sono stati aggiornati con un’interfaccia più moderna e coerente con l’esperienza visiva di Canva.
Pur restando software desktop completi, ora possono dialogare direttamente con la piattaforma online, permettendo di iniziare un progetto su Canva e rifinirlo in Affinity, o viceversa, con una continuità di lavoro totale.
Questa integrazione cloud semplifica la collaborazione tra professionisti e team, e consente di condividere progetti in tempo reale.

Sono stati integrati anche degli strumenti basati su intelligenza artificiale, con annessi miglioramenti nelle prestazioni grafiche e nelle funzioni di editing collaborativo.
Affinity by Canva rappresenta così l’evoluzione naturale della storica suite: un punto d’incontro tra potenza professionale e accessibilità globale, capace di ridefinire il futuro del design digitale.

Come provare Affinity by Canva

Per chi desidera scoprire da vicino le potenzialità di Affinity by Canva, l’accesso è semplice e immediato.
È possibile scaricare gratuitamente i software direttamente dal sito ufficiale di Canva o dalla pagina dedicata alla suite Affinity, scegliendo la versione per Windows, macOS o iPad.
Gli utenti possono iniziare subito a creare e modificare progetti con le funzioni base, mentre le opzioni premium a pagamento restano disponibili per chi lavora nel settore professionale e desidera sfruttare al massimo le capacità della piattaforma.

Articoli correlati