Navigare online oggi significa confrontarsi con una miriade di informazioni e contenuti, spesso a costo della propria privacy. Molti motori di ricerca raccolgono dati personali e profilano gli utenti per offrire pubblicità mirate, limitando il controllo sull’esperienza di ricerca. Questo può rendere difficile ottenere risultati neutrali e affidabili, oltre a esporre i propri dati a terze parti senza consenso. Per chi desidera un’esperienza più sicura e trasparente, esistono strumenti progettati per mettere al centro la privacy e l’indipendenza: una di queste soluzioni è Brave Search.
Cos’ è Brave Search
Brave Search è il motore di ricerca sviluppato da Brave Software, Inc., l’azienda conosciuta per il browser Brave e per il suo impegno a favore della privacy online. Lanciato nel 2021, Brave Search nasce come alternativa ai grandi motori di ricerca tradizionali, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di navigazione indipendente, trasparente e rispettosa dei dati personali.
La sua filosofia si basa su alcuni principi chiave:
- privacy by design: non raccoglie né condivide dati personali degli utenti;
- trasparenza: punta a rendere chiaro come vengono presentati i risultati, evitando manipolazioni pubblicitarie o algoritmiche;
- indipendenza: non dipende dalle Big Tech e mira a costruire un ecosistema di ricerca libero e sostenibile.
Grazie a questo approccio, Brave Search si posiziona come una delle alternative più credibili per chi vuole cercare informazioni online senza rinunciare a controllo e riservatezza, distinguendosi dai motori di ricerca più diffusi che si basano sul tracciamento e sulla profilazione degli utenti.
Brave Browser: il compagno ideale di Brave Search
Per sfruttare al meglio Brave Search, molti utenti scelgono di abbinarlo a Brave Browser, il browser sviluppato dalla stessa azienda. Brave Browser è stata progettata con la stessa filosofia di privacy e trasparenza, offrendo funzionalità integrate come il blocco automatico di tracker, pubblicità invasive e cookie di terze parti. Grazie a queste caratteristiche, garantisce una navigazione più veloce e sicura rispetto ai browser tradizionali.
Un aspetto distintivo è il sistema Brave Rewards, che permette agli utenti di guadagnare token BAT (Basic Attention Token) visualizzando annunci etici e non invasivi, con la possibilità di sostenere i creatori di contenuti online. Questo modello innovativo punta a ridefinire il rapporto tra utenti, pubblicità e contenuti digitali, restituendo valore e controllo all’utente finale.
Come funziona Brave Search
Brave Search funziona in modo diverso rispetto ai motori di ricerca tradizionali perché si basa su un indice web indipendente costruito direttamente dall’azienda, senza dipendere da Google o Bing. Questo significa che i risultati non sono filtrati da logiche esterne e garantiscono una maggiore autonomia.
Per migliorare la qualità delle ricerche, Brave ha introdotto il Web Discovery Project, un sistema opzionale che permette agli utenti di contribuire in maniera anonima alla crescita dell’indice, senza rinunciare alla tutela della propria privacy.
Un altro elemento centrale è l’uso dell’intelligenza artificiale: attraverso strumenti come Summarizer, che fornisce risposte concise con fonti citate, e Answer with AI, che utilizza modelli linguistici avanzati per generare risposte sintetiche e chiare, Brave Search offre un’esperienza di ricerca più rapida e affidabile. A queste funzioni si aggiunge Goggles, una tecnologia innovativa che consente agli utenti di personalizzare i risultati secondo i propri criteri e preferenze, rendendo la ricerca più trasparente e meno soggetta a bias algoritmici.
Inoltre, Brave Search integra sezioni come Discussions, che portano direttamente nei risultati conversazioni da forum e community online come Reddit, permettendo di accedere non solo a contenuti istituzionali, ma anche a esperienze reali e opinioni condivise. In questo modo, il motore di ricerca combina privacy, intelligenza artificiale e partecipazione comunitaria, offrendo un’alternativa concreta e moderna ai motori di ricerca più tradizionali.
Brave Search è disponibile in due modalità: una versione gratuita, che include annunci non profilati, e una versione Premium a pagamento, che garantisce un’esperienza più pulita e veloce.
Brave Search Premium
Brave Search Premium è un piano in abbonamento pensato per chi desidera sfruttare al massimo questo motore di ricerca. La differenza principale è l’assenza totale di pubblicità, che rende la navigazione ancora più pulita e veloce. È importante sottolineare che anche nella versione gratuita gli annunci non sono personalizzati né basati su tracciamento, ma per alcuni utenti il solo fatto di non vederne affatto rappresenta un vantaggio significativo.
Il Premium non è solo un modo per eliminare la pubblicità: scegliendo questa opzione, l’utente supporta attivamente lo sviluppo di un motore di ricerca indipendente, contribuendo alla crescita di un progetto che vuole restare libero dall’influenza delle Big Tech. Inoltre, gli abbonati possono beneficiare di un accesso prioritario a nuove funzionalità in fase di sperimentazione, soprattutto quelle legate all’intelligenza artificiale come Answer with AI, che in alcuni paesi è già disponibile in anteprima proprio per chi ha scelto il piano Premium.
Vantaggi e svantaggi di Brave Search
Come ogni tecnologia innovativa, anche Brave Search presenta punti di forza e aspetti ancora in fase di sviluppo.
Da un lato offre strumenti avanzati che lo rendono un’alternativa concreta ai motori di ricerca più diffusi, soprattutto per chi dà valore a privacy, trasparenza e indipendenza.
Dall’altro, essendo un progetto relativamente giovane, deve ancora colmare alcune lacune rispetto ai giganti del settore in termini di ampiezza dell’indice e completezza dei risultati.
Vantaggi nell’uso di Brave Search
- privacy rigorosa: niente tracking, profiling, né vendita di dati personali;
- indipendenza: unicamente basato su un proprio indice, evitando dipendenze da Big Tech;
- risposte intelligenti e trasparenti: grazie a Summarizer e Answer with AI, con fonti sempre citate;
- personalizzazione avanzata: attraverso Goggles, l’utente può filtrare i risultati secondo le sue preferenze;
- discussioni in SERP: per approfondire dal lato comunitario, utile per SEO e interazione.
Svantaggi nell’uso di Brave Search
- indice più “piccolo” rispetto a Google o Bing, con risultati meno efficaci su query molto specifiche o di nicchia;
- funzionalità ancora in sviluppo: alcune, come Goggles, sono beta; altre, come Answer with AI, sono nuove;
- esperienze utente variabili: alcuni utenti segnalano risultati non completamente soddisfacenti per ricerche locali o approfondite;
- annunci: la versione base include annunci non profilati; chi preferisce un’esperienza “clean” può optare per la versione Premium a pagamento.
Come installare Brave Search e Brave Browser
Installare Brave Browser è il modo più semplice per usare Brave Search in modo integrato e immediato, con il motore di ricerca già predefinito.
In alternativa, è possibile utilizzare Brave Search anche senza installare Brave Browser, direttamente dal sito ufficiale o impostandolo come motore di ricerca predefinito su un browser differente.
Installare Brave Browser
- Su desktop (Windows, macOS, Linux):
- Vai sul sito ufficiale: https://brave.com.
- Clicca su “Download Brave” e scegli la versione compatibile con il tuo sistema operativo.
- Apri il file scaricato e segui la procedura guidata per completare l’installazione.
- Su mobile (Android e iOS):
- Apri lo store ufficiale del tuo dispositivo: Google Play Store su Android o App Store su iOS.
- Cerca “Brave Browser” e clicca su Installa (Android) o Ottieni (iOS).
Impostare Brave Search come motore di ricerca predefinito
- Apri il browser che vuoi usare.
- Vai nelle impostazioni dei motori di ricerca.
- Aggiungi un nuovo motore con queste informazioni:
- Nome: Brave Search
- URL di ricerca: https://search.brave.com/search?q=%s
- Imposta il nuovo motore come predefinito.