Le migliori notizie sui social di aprile da non perdere

social media strategy

Aprile è stato un mese di cambiamenti importanti nel mondo dei social, con novità pensate per dare un nuovo slancio all’interazione online. Le piattaforme stanno rinnovando continuamente i loro strumenti, spingendo su innovazioni che puntano a coinvolgere, proteggere e semplificare l’esperienza degli utenti. Se sei curioso di scoprire cosa c’è di nuovo, questo è il posto giusto per capire come le ultime tendenze stanno trasformando il mondo digitale.

Le novità di Meta

Nel mondo Meta le novità sono sempre molto interessanti: la piattaforma sta potenziando il suo programma di verifica a pagamento, Meta Verified, con nuove funzionalità per attrarre brand e aumentare le iscrizioni. Tra le novità, c’è la possibilità di etichettare i contenuti come “Originali” per ottenere visibilità nei repost e un avviso che segnala agli utenti quando interagiscono con account aziendali non verificati. Inoltre, Meta ha introdotto nuovi requisiti: gli utenti non devono aver effettuato troppe modifiche al proprio account prima di richiedere la verifica (come nome, immagine o tipo di profilo), per prevenire truffe e impersonificazioni.

Concentrandoci su una delle piattaforme del mondo Meta, ovvero Instagram, è stata lanciata una nuova funzione che permette di guardare i Reels a velocità 2x. Gli utenti possono attivarla tenendo premuto il bordo dello schermo durante la visione. Anche se i Reels sono brevi, l’opzione diventa utile dopo l’estensione del limite a 3 minuti. La funzione, già presente su piattaforme come TikTok, è stata molto richiesta e mira ad adattarsi alle nuove abitudini di consumo veloce dei contenuti.

Meta ha anche annunciato una serie di nuove misure per rafforzare la sicurezza degli adolescenti su Instagram, puntando sia su controlli più rigorosi che sul coinvolgimento attivo dei genitori. Il sistema di verifica dell’età è stato potenziato grazie all’intelligenza artificiale, che analizza comportamenti e interazioni per identificare utenti che potrebbero aver mentito sulla propria età, introducendo anche un controllo tramite selfie video in collaborazione con Yoti. Tra le novità, sono state attivate notifiche mirate per i genitori, pensate per supportarli nella supervisione dell’attività online dei figli, e ora i minori potranno avviare dirette solo con il consenso dei genitori, che dovranno anche approvare la disattivazione del filtro per immagini con nudità sospetta.

I prossimi aggiornamenti di Instagram

Instagram non smette mai di evolversi: infatti, sta testando due nuove funzioni. La prima è chiamata “Storyline”, che permetterà di creare storie collaborative con gli amici. Ogni utente potrà aggiungere contenuti collegati a quelli pubblicati da altri, ad esempio durante un evento condiviso come un concerto o una festa, creando una narrazione collettiva.

La seconda riguarda due nuovi filtri per ordinare i Reels: “Più recenti” e “Più visti”. Attualmente, i filtri disponibili nella sezione Reels sono “Seguiti” e “Nelle vicinanze”. Le nuove opzioni, visibili per ora a un gruppo limitato di utenti, permetterebbero una navigazione più personalizzata dei contenuti, pur rimanendo vincolata ai suggerimenti generati dall’algoritmo di Instagram. Il filtro “Più visti” punta a valorizzare i contenuti di tendenza, mentre “Più recenti” mostra i video più nuovi.

Le nuove funzionalità di TikTok

Questo mese anche TikTok ha portato un grande carico di novità: la piattaforma ha infatti introdotto nuove funzionalità per migliorare il controllo sul posizionamento degli annunci e la sicurezza del marchio. Tra le nuove funzionalità ci sono:

  • Elenco di esclusione video: consente agli inserzionisti di evitare che i loro annunci vengano mostrati accanto a determinati video che potrebbero risultare non adatti o dannosi per l’immagine del brand.
  • Elenco di esclusione dei feed: permette agli inserzionisti di impedire che i loro annunci appaiano all’interno dei feed di alcuni profili specifici, come quelli di creator o utenti i cui contenuti non rispecchiano i valori o l’immagine del marchio.

Inoltre, la piattaforma ha rilasciato il Brand Safety and Suitability Playbook, una guida di 43 pagine che spiega come utilizzare questi strumenti di verifica e sicurezza.

È stata anche integrata una nuova funzionalità che permette ai creator di evidenziare i commenti di profili selezionati durante i live streaming, mettendo in risalto i commenti, i “Mi piace” e le interazioni di determinati utenti, senza che questi sappiano di essere stati contrassegnati. I creator possono usare questa funzione per concentrarsi su amici, clienti o anche concorrenti, migliorando l’interazione e l’engagement durante le dirette.

TikTok ha anche introdotto la funzionalità di testo alternativo per i post con immagini fisse, migliorando l’accessibilità e l’interazione all’interno dell’app. Gli utenti possono ora aggiungere descrizioni di testo alle immagini, rendendo i contenuti più fruibili per persone con disabilità visive. TikTok offre già sottotitoli automatici e sintesi vocale per i video, e ora amplia queste opzioni anche per le foto.

Articoli correlati