Scrivere un articolo su LinkedIn è un ottimo modo per condividere la propria esperienza professionale, mostrare le proprie competenze e costruire una rete di contatti qualificati. In un contesto dove il personal branding e la comunicazione professionale diventano fondamentali, saper creare contenuti di qualità su questa piattaforma può fare la differenza nella propria carriera.
Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nel processo di creazione di un articolo efficace su LinkedIn, con consigli pratici su come strutturarlo, cosa scrivere e come massimizzare la visibilità del tuo contenuto.
Perché scrivere un articolo su LinkedIn?
LinkedIn è la piattaforma di riferimento per i professionisti di tutto il mondo. Oltre a essere un curriculum digitale, è uno spazio dove è possibile discutere temi di settore, condividere insight, e dimostrare la propria autorevolezza. Scrivere articoli su LinkedIn ti permette di:
- Costruire la tua reputazione professionale: un articolo ben scritto riflette la tua competenza e serietà nel vostro ambito.
- Espandere la tua rete di contatti: i contenuti di valore attirano l’attenzione di colleghi, recruiter e potenziali clienti.
- Generare opportunità lavorative: le persone tendono a contattare professionisti che dimostrano conoscenza e leadership attraverso i loro contenuti.
- Stimolare conversazioni e dibattiti: un articolo favorire commenti, feedback e collaborazioni.
Come scrivere un articolo su Linkedin
Prima di tutto, devi essere iscritto a LinkedIn e avere un profilo completo e aggiornato. Nella home page, sotto la barra per creare un post, clicca su “Scrivi un articolo”: si aprirà l’editor di LinkedIn, uno strumento che ti permetterà di scrivere.
Un articolo ben organizzato aiuta il lettore a comprendere il messaggio e a mantenere alta l’attenzione. Ti consigliamo di seguire questa struttura base:
- Titolo accattivante (H1): Il titolo è la prima cosa che attira l’attenzione. Deve essere chiaro, sintetico e indicare subito il tema trattato. Usa parole chiave e cerca di stimolare la curiosità o il bisogno del lettore. Puoi inserirlo dove c’è scritto “Qualifica”.
- Introduzione coinvolgente: l’introduzione deve catturare l’interesse sin dalle prime righe. Presenta brevemente l’argomento e spiega perché è rilevante. Puoi iniziare con una domanda, una statistica interessante o un aneddoto personale.
- Titolo e sottotitoli (H2, H3): il corpo dell’articolo è il cuore del contenuto. Dividilo in paragrafi brevi e usa sottotitoli per organizzare i diversi punti. Questi puoi selezionarli cliccando su “Stile” nella barra superiore e successivamente cliccare su “Titolo” se vuoi inserire un H2 o su “Sottotitolo” se vuoi inserire un H3. Lo stile “Normale”, invece, indica il testo al di sotto dei vari paragrafi.
- Grassetto e corsivo: possono essere utilizzati per dare risalto a parole o frasi importanti. Per selezionare il grassetto clicca sull’icona “B”, mentre per il corsivo sull’icona “I”.
- Elenchi puntati e numerati: puoi sfruttarli per facilitare la lettura e organizzare le informazioni in modo chiaro, cliccando sull’icona corrispondente nella barra superiore.
- Citazioni (blockquote): usate per evidenziare una frase importante, un dato o una dichiarazione. Le puoi inserire selezionando il testo e cliccando sull’icona di citazione (le due virgolette). Questo creerà un riquadro con uno stile diverso, che aiuta a mettere in risalto la citazione rispetto al resto del testo.
- Link: puoi aggiungere link a parole o frasi selezionate, per rimandare a siti esterni o ad altri articoli cliccando sull’icona della catena.
- Incorpora: possono essere incorporati contenuti interattivi da fonti esterne cliccando sull’apposita icona presente nella barra.
- Immagini e video: puoi rendere l’articolo più dinamico e coinvolgente inserendo contenuti multimediali tramite l’icona di un dipinto nella barra superiore.
Non dimenticare di aggiungere un’immagine di copertina: è il primo elemento visivo che gli utenti vedranno e può fare la differenza nel catturare l’attenzione. Inoltre, concludi sempre l’articolo con un breve riepilogo dei punti principali e un invito all’azione (CTA), come: lasciare un commento, condividere l’articolo o contattarti per ulteriori approfondimenti. Questo favorisce l’interazione e contribuisce a una maggiore visibilità del contenuto.
Una volta completata la scrittura e aggiunti tutti gli elementi fondamentali, puoi accedere a ulteriori funzionalità cliccando su “Gestisci” (in alto a destra nell’editor). Da qui si aprirà un menu a tendina dal quale potrai visualizzare l’anteprima dell’articolo, duplicarlo come bozza, programmare la pubblicazione per un altro momento e altre funzioni.
Attraverso la sezione “Impostazioni”, accessibile sempre da “Gestisci”, puoi generare l’URL dell’articolo e inserire meta tag SEO, come il titolo e la descrizione che appariranno nei risultati di ricerca. Ottimizzare questi dettagli può migliorare la reperibilità dell’articolo su Google.
Dopo aver completato tutti i passaggi fondamentali, cliccando su “Avanti”, sempre in alto a destra accanto a “Gestisci”, si aprirà un banner dove potrai scrivere il testo di accompagnamento (copy) per il post che apparirà nel feed di LinkedIn. Una volta pronto, ti basterà cliccare su “Pubblica” per rendere l’articolo visibile a tutti.
Consigli per migliorare la qualità di un articolo
Ecco alcuni suggerimenti pratici per rendere il tuo articolo su LinkedIn più professionale, leggibile e coinvolgente:
- Cura la forma e la grammatica prima di pubblicarlo, rileggendolo attentamente o utilizzando strumenti di correzione automatica per individuare refusi e migliorare la scorrevolezza del testo.
- Utilizza immagini e contenuti multimediali per rendere il contenuto più interessante e aiutare a spiegare meglio concetti complessi.
- Sii originale e autentico condividendo esperienze reali, opinioni personali o punti di vista originali.
- Ottimizza l’articolo per la ricerca (SEO) inserendo parole chiave pertinenti nel titolo, nei sottotitoli e nel corpo del testo.