Instagram continua la sua evoluzione, e lo fa spostando l’attenzione ancora di più su due aree chiave: i Reels e i DM.
L’ultimo aggiornamento, attualmente in fase di test con un numero crescente di utenti, introduce una nuova interfaccia utente (UI) che riorganizza la barra di navigazione, semplifica la fruizione dei contenuti e riflette il modo in cui gli utenti usano davvero la piattaforma oggi.
Cosa cambia nella nuova interfaccia di Instagram
La novità più evidente è nella barra inferiore di navigazione, completamente ridisegnata per dare centralità ai contenuti video brevi e alla messaggistica.
Ecco la nuova struttura dei tab:
- Home (Feed e Stories): resta il punto di partenza dell’esperienza.
- Reels: ora occupano il secondo tab e diventano il cuore dell’app.
- Messaggi Diretti (DM): passano al terzo tab, subito accanto ai Reels.
- Esplora (Explore): si sposta in quarta posizione.
- Profilo: resta in ultima posizione.
Una delle innovazioni più interessanti è la possibilità di scorrere orizzontalmente (swipe) tra le sezioni, Feed, Reels, DM, Esplora e Profilo, rendendo la navigazione più fluida e veloce.
Tra gli altri cambiamenti rilevanti troviamo:
- Creazione di post: il pulsante “+” per pubblicare non si trova più nella barra inferiore, ma è stato spostato in alto a sinistra, accanto al logo di Instagram.
- Personalizzazione del feed: oltre al classico feed algoritmico, gli utenti possono ora scegliere tra due nuove viste dedicate:
- “Seguiti” (Following): mostra solo i post degli account che segui, in ordine cronologico.
- “Preferiti” (Favorites): permette di selezionare manualmente gli account che vuoi tenere d’occhio, amici, creator o brand, e visualizzare i loro contenuti in un feed separato e sempre aggiornato.
Questa funzione offre un maggiore controllo sull’esperienza di navigazione, permettendo di passare facilmente tra la scoperta di nuovi contenuti e una fruizione più personale e mirata.
In sintesi, Instagram si sta muovendo verso un’esperienza “a tre pilastri”: feed → video → conversazione.
Perché Instagram ha deciso di cambiare
Secondo i dati condivisi da Social Media Today e confermati dal CEO di Instagram, Adam Mosseri, questa riorganizzazione risponde a un trend ormai evidente:
- Il tempo trascorso a guardare Reels è aumentato del 20% nell’ultimo anno.
- I Reels rappresentano oggi circa la metà del tempo totale che gli utenti passano sull’app.
- I DM sono diventati uno dei principali strumenti di interazione, soprattutto per condividere contenuti e creare connessioni dirette.
Queste cifre parlano chiaro: le persone su Instagram non vogliono solo guardare foto, ma guardare video brevi e interagire con gli altri.
La nuova UI, quindi, nasce per allineare la piattaforma a queste abitudini e rendere più immediato l’accesso alle funzioni più usate.
Le implicazioni dei nuovi aggiornamenti di Instagram per creator, brand e marketer
Per chi usa Instagram in modo professionale, questa novità non è solo estetica: è strategica.
Maggiore visibilità per i Reels; Reels diventano il cuore dell’app. I creator e i brand dovranno intensificare la produzione di contenuti video brevi se vogliono restare competitivi nel feed algoritmico.
Il feed fotografico perde centralità; Il classico mosaico di foto resta importante per la brand identity, ma non è più il canale principale di scoperta e interazione. Le campagne basate solo su post statici potrebbero registrare un calo di engagement.
Conversazioni come leva di community; Con i DM più accessibili, le interazioni dirette assumono un peso maggiore. I brand possono sfruttare questa opportunità per creare relazioni più personali e autentiche con il pubblico.