Notion AI: organizzare e scrivere con l’Intelligenza Artificiale

pc con foglio con scritta password

Ti è mai capitato di fissare lo schermo senza sapere da dove cominciare a scrivere quel testo importante? O di avere mille appunti sparsi e sentirti sopraffatto dal caos? Succede a tutti, e in quei momenti un supporto esterno può davvero fare la differenza.

Notion AI è proprio quell’aiuto: non un semplice correttore, ma un compagno di scrittura e organizzazione.

Vediamo insieme di cosa si tratta e come può semplificarti la vita.

Cos’è Notion AI

Notion AI è molto più di un semplice correttore ortografico: è il tuo co-autore digitale integrato direttamente in Notion.

Può generare testi, riassumere appunti, tradurre contenuti e persino suggerire titoli creativi, tutto senza uscire dall’interfaccia di Notion.

Basta scrivere un prompt o selezionare un testo, e l’AI entra in azione, aiutandoti a superare il blocco dello scrittore, velocizzare la creazione di contenuti e organizzare idee in modo intuitivo.

Come accedere alle funzioni di Notion AI direttamente nella pagina

Accedere a Notion AI è davvero semplice e intuitivo.

Una volta dentro una pagina Notion, puoi attivare l’intelligenza artificiale in tre diversi modi:

  • Prompt diretto: scrivi un prompt direttamente nella pagina, ovvero una richiesta o una domanda su cosa vuoi che l’AI faccia (per esempio, “Scrivi un’introduzione per un articolo sul lavoro da remoto”).
  • Usa il comando “/ai” o clicca sull’icona AI nel menu per aprire le opzioni di intelligenza artificiale e scegliere cosa vuoi fare: generare testo, riassumere, tradurre, riscrivere, creare elenchi e molto altro.
  • Evidenzia una frase o un paragrafo, fai clic con il tasto destro e scegli l’azione desiderata, come “riassumere”, “tradurre” o “espandere”.

Inoltre, Notion AI offre diversi template preimpostati per aiutarti a scrivere e-mail, creare checklist, fare piani di progetto o generare contenuti per i social media.

Come usare Notion AI per scrivere testi migliori

Che tu sia uno studente, un freelance, un manager o un creativo, è probabile che tu abbia sperimentato almeno una volta il blocco dello scrittore. Notion AI può aiutarti a superarlo.

Hai bisogno di una bozza per un post LinkedIn? Vuoi iniziare una presentazione ma non sai da dove partire? Notion AI può generare un primo paragrafo, un riassunto, una scaletta o persino un intero articolo da cui prendere spunto.

Può anche:

  • Riscrivere testi in modo più formale, diretto o persuasivo
  • Tradurre in più lingue (utile per lavorare in team internazionali)
  • Riassumere testi lunghi in pochi punti chiave
  • Correggere e migliorare grammatica e stile

Il bello? Lo fa in tempo reale, senza dover copiare e incollare in altri strumenti.

Come organizzare idee e appunti con Notion AI

Ma Notion AI non è solo uno strumento di scrittura: è anche un alleato nell’organizzazione di idee e informazioni.

Ad esempio, se hai una lunga lista di appunti disordinati, puoi chiederle di fare cose:

  • riassumerli;
  • classificarli in categorie;
  • Generare una tabella;
  • Creare una to-do list a partire da un testo libero.

È come avere un assistente che legge i tuoi pensieri e li mette in ordine per te.

Notion AI può davvero semplificarti la vita, sia nella scrittura che nell’organizzazione quotidiana. Tuttavia, è importante ricordare che, come ogni strumento basato sull’intelligenza artificiale, ha anche dei limiti.

Non può sostituire il pensiero critico o la creatività umana, e a volte le sue risposte possono risultare generiche o non del tutto calzanti rispetto al contesto.

Proprio per questo, il modo migliore per usarlo è considerarlo un alleato: lascia che ti aiuti a iniziare, mettere ordine, migliorare la formama poi mettici del tuo.

Notion AI non è qui per rimpiazzarti, ma per potenziare ciò che già sai fare. E quando usato con consapevolezza, può diventare uno dei tuoi strumenti più efficaci.

Quanto costa Notion AI? Piani gratuiti e a pagamento

Notion AI è disponibile sia in una versione gratuita con funzionalità limitate, sia in versioni a pagamento che sbloccano tutte le potenzialità dell’AI senza restrizioni.

Il costo di Notion AI è separato dal piano base di Notion che scegli, che può essere Free, Plus, Business o Enterprise.

Questo significa che, oltre al prezzo del tuo piano Notion, se vuoi usare tutte le funzionalità avanzate dell’intelligenza artificiale senza limiti, devi aggiungere un abbonamento extra dedicato esclusivamente a Notion AI.

Vediamo nel dettaglio come funzionano i diversi piani e quanto costano.

Notion AI gratis

Puoi iniziare a usare Notion AI gratis, grazie al piano “Free” offerto da Notion:

Include l’accesso completo alle funzionalità di base di Notion.

Ti permette di provare una quantità limitata di comandi AI (numero ridotto di prompt mensili).

Perfetto per testare la scrittura assistita, i riassunti e le traduzioni.

Per attivarlo, basta registrarsi al piano Free dal sito ufficiale e iniziare a utilizzare Notion AI nelle pagine.

Notion AI pagamento

Per sfruttare tutte le potenzialità senza limiti, invece, puoi aggiungere un abbonamento dedicato a Notion AI, a partire da 10 dollari al mese (8 dollari con fatturazione annuale). Questo si aggiunge al piano Notion che già usi e ti dà accesso illimitato a tutte le funzioni AI.

Articoli correlati