edX: perché è essenziale per la formazione professionale online

persona che utilizza il computer ed icone in primo piano

L’apprendimento digitale sta trasformando radicalmente il modo in cui professionisti e aziende acquisiscono nuove competenze.

Grazie alla possibilità di seguire corsi online in modo flessibile, senza vincoli di tempo e luogo, la formazione si è resa più accessibile e personalizzabile che mai. Questa evoluzione ha permesso di superare le barriere tradizionali dell’istruzione, offrendo percorsi formativi di alta qualità a portata di clic.

Tra le piattaforme che si sono affermate come punti di riferimento nell’e-learning, edX si distingue per la sua ampia offerta, la collaborazione con istituzioni prestigiose e l’attenzione a fornire contenuti aggiornati e validati.

Scopriamo insieme cosa rende edX una risorsa fondamentale per chi vuole investire nella propria crescita professionale.

Che cos’è edX

edX è una piattaforma globale di formazione online fondata nel 2012 dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e da Harvard University. Nasce come progetto non-profit con l’obiettivo di rendere l’istruzione di alta qualità accessibile a chiunque, ovunque, attraverso internet.

Negli anni, edX è cresciuta rapidamente, diventando un punto di riferimento nel settore dell’e-learning, con oltre 50 milioni di utenti registrati in tutto il mondo.

Nel 2021, edX è stata acquisita dalla società tecnologica 2U, Inc., specializzata in soluzioni per l’istruzione online.

Pur essendo oggi una realtà a scopo di lucro, continua a collaborare con università di prestigio, enti pubblici e aziende internazionali per offrire contenuti formativi aggiornati, validati e di alto livello accademico.

La piattaforma ospita corsi e programmi creati da più di 160 istituzioni partner, tra cui MIT, Harvard, Oxford, Stanford, Microsoft, IBM, Google e altre organizzazioni leader nei settori della tecnologia, economia, scienze, salute e comunicazione.

Oltre ai corsi singoli, edX offre anche:

  • Certificati professionali orientati al mondo del lavoro.
  • Programmi MicroMasters e MicroBachelors, che possono dare crediti universitari.
  • Lauree online in collaborazione con atenei internazionali.
  • Soluzioni aziendali personalizzate per la formazione dei dipendenti.

Con un’offerta così ampia e diversificata, edX si propone come una piattaforma in grado di rispondere alle esigenze sia dei professionisti che delle aziende, offrendo un apprendimento continuo e flessibile, accessibile da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

Come funziona la piattaforma edX

Utilizzare edX è semplice e flessibile, la piattaforma si struttura in modo tale da offrire corsi online fruibili in autonomia, con contenuti di alta qualità provenienti da università e aziende di fama mondiale.

Come registrarsi a edX e accedere ai corsi

Chiunque può registrarsi gratuitamente su edx.org. Una volta creato l’account, l’utente può navigare tra migliaia di corsi disponibili, suddivisi per tema, livello di difficoltà, lingua e istituzione erogante.

Per ogni corso è possibile scegliere tra due modalità principali:

  1. Audit Track (gratuita): consente l’accesso ai materiali del corso (video, letture, esercizi), ma non prevede esami finali né certificazione. È ideale per chi desidera imparare senza spendere.
  2. Verified Track (a pagamento): include verifica dell’identità, valutazioni ufficiali, accesso completo a tutte le attività interattive (compresi esami e progetti) e il rilascio di un certificato verificato al termine del corso. Questo certificato può essere utilizzato su LinkedIn, CV, portfolio e persino in contesti accademici o aziendali.

Come sono organizzati i corsi su edX

Su edX la maggior parte dei corsi può essere seguita in autonomia e senza vincoli di orario, ma alcuni richiedono il rispetto di scadenze o seguono una programmazione settimanale.

Ogni modulo di apprendimento è solitamente composto da:

  • Video lezioni brevi e chiare;
  • Test di autovalutazione o quiz;
  • Materiali di lettura (PDF, articoli, presentazioni);
  • Discussioni nei forum tra studenti e docenti;
  • Esercitazioni pratiche e, nei corsi avanzati, progetti.

I corsi sono spesso organizzati in moduli settimanali, ma gli utenti possono avanzare anche più velocemente o ripassare quanto già visto.

Oltre ai corsi singoli, edX propone:

  • Programmi Professional Certificate, pensati per fornire competenze pratiche spendibili sul lavoro.
  • MicroMasters e MicroBachelors, programmi più lunghi e intensivi che offrono crediti accademici, ideali per chi desidera proseguire gli studi universitari o aggiornarsi professionalmente.
  • Lauree online, in partnership con università accreditate, totalmente gestibili da remoto.
  • edX for Business, una piattaforma dedicata alle aziende che vogliono investire nella formazione dei propri dipendenti. Questa soluzione include dashboard di monitoraggio, percorsi personalizzati, certificazioni su scala aziendale e contenuti integrabili nei piani di sviluppo delle risorse umane.

Vantaggi e svantaggi di edX

Come ogni piattaforma di apprendimento online, anche edX presenta una serie di punti di forza e alcune limitazioni. Analizzare i vantaggi e gli svantaggi permette di capire se questa soluzione è adatta alle esigenze specifiche di professionisti, studenti o aziende in cerca di formazione continua e qualificata.

Vantaggi di edX

  • Contenuti di alta qualità: I corsi sono sviluppati da università e aziende leader a livello globale, come MIT, Harvard, Microsoft, Google e IBM, garantendo standard accademici elevati.
  • Ampia varietà formativa: L’offerta copre migliaia di corsi singoli e programmi strutturati (Professional Certificate, MicroMasters, lauree online), in settori come tecnologia, economia, scienze, salute e altro.
  • Flessibilità e accessibilità: La maggior parte dei corsi è fruibile a ritmo libero (self-paced), da qualsiasi luogo e dispositivo. È possibile iniziare gratuitamente con l’opzione audit mode (accesso ai contenuti senza certificato).
  • Certificazioni ufficiali e spendibili: I certificati ottenuti nella modalità a pagamento sono verificati, utilizzabili su LinkedIn e CV, e in alcuni casi validi come crediti accademici.
  • Formazione per aziende (edX for Business): Le imprese possono adottare soluzioni scalabili per la formazione interna, con tracciamento dei progressi, percorsi personalizzati e reportistica.

Svantaggi di edX

  • Costi elevati per i certificati: Pur offrendo l’accesso gratuito ai contenuti, edX richiede il pagamento di una tariffa per il rilascio dei certificati.
  • Interazione limitata: Il contatto con docenti e altri studenti avviene principalmente via forum, spesso poco attivi o privi di supporto diretto.
  • Esperienza utente non sempre fluida: Alcuni utenti segnalano problemi di navigazione, specialmente su dispositivi mobili, e un’interfaccia non sempre intuitiva.
  • Accesso ai contenuti con scadenza: Nella modalità gratuita, l’accesso ai materiali può essere limitato nel tempo e non sempre disponibile per la consultazione futura.

Articoli correlati