Era solo questione di tempo: dopo anni di richieste, WhatsApp ha finalmente introdotto la possibilità di pianificare le chiamate, una novità pensata per semplificare la vita degli utenti.
Fino ad oggi, fissare una videochiamata su WhatsApp significava spesso una confusione di messaggi: tra chi doveva confermare l’orario, chi dimenticava e chi si collegava in ritardo. Grazie a questa nuova funzione, il processo si semplifica drasticamente. Organizzare una conversazione di gruppo non richiederà più mille messaggi per stabilire l’orario: basterà fissare data, ora e partecipanti, e l’app si occuperà dei promemoria.
Questa mossa strategica avvicina WhatsApp alle piattaforme di videoconferenza come Zoom o Google Meet, pur mantenendo la sua naturale semplicità e immediatezza.
Come programmare una chiamata WhatsApp
La programmazione avviene in pochi tocchi:
- si apre la scheda “Chiamate”;
- si tocca il tasto “+” per creare una nuova chiamata;
- si seleziona “Programma chiamata”;
- si impostano data, ora e partecipanti;
- si conferma e si invia l’invito.
Tutti i membri riceveranno una notifica con i dettagli e, se vogliono, potranno aggiungere l’evento al proprio calendario. Quando arriverà l’orario stabilito, WhatsApp invierà un promemoria per unirsi alla chiamata con un semplice tocco.
Le funzioni extra per le chiamate programmate di WhatsApp
Questa novità non riguarda solo l’organizzazione, ma anche la gestione delle conversazioni. Durante le chiamate di gruppo, WhatsApp ha introdotto alcune funzioni extra:
- la possibilità di alzare la mano virtualmente, utile per evitare sovrapposizioni;
- le reazioni con emoji, per esprimersi in modo rapido senza interrompere chi parla;
- e notifiche intelligenti, che segnalano quando qualcuno si unisce alla chiamata pianificata.
Il tutto, come da tradizione per WhatsApp, resta protetto dalla crittografia end-to-end, garanzia che le conversazioni rimangano private e accessibili solo ai partecipanti.
Perché la pianificazione delle chiamate è utile su WhatsApp
La nuova funzione nasce per rispondere a esigenze sempre più comuni tra utenti e professionisti.
Con la pianificazione delle chiamate, è possibile:
- evitare dimenticanze o confusione sugli orari,
- organizzare meglio il tempo dei partecipanti,
- gestire appuntamenti in modo più professionale,
- avvicinare WhatsApp a strumenti “pro” di videoconferenza, mantenendo però la semplicità tipica della messaggistica.
L’introduzione delle chiamate pianificate segna un’evoluzione importante per WhatsApp, che da semplice app di messaggistica continua a trasformarsi in un vero strumento di comunicazione versatile.
Oggi sempre più persone utilizzano WhatsApp non solo per parlare con amici e familiari, ma anche per coordinare riunioni di lavoro, lezioni, progetti o gruppi di studio.
La possibilità di pianificare una chiamata elimina confusione e ritardi, offrendo una soluzione comoda e intuitiva anche per chi non vuole usare applicazioni più complesse.