Il mese di settembre 2025 si è dimostrato un mese cruciale, dominato dall’ulteriore espansione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nelle funzionalità di base e da un notevole riposizionamento strategico delle piattaforme, in particolare per quanto riguarda la creazione di contenuti professionali e la qualità delle interazioni.
TikTok
Le nuove linee guida della Community, entrate in vigore il 13 settembre, rendono obbligatoria l’etichettatura chiara di tutti i contenuti generati o significativamente modificati dall’Intelligenza Artificiale (AI).
La piattaforma ha specificato che i contenuti AI che risultano fuorvianti o dannosi su argomenti di interesse pubblico saranno rimossi, anche se etichettati.
Inoltre, per promuovere contenuti più mirati e pertinenti, TikTok, ha introdotto un limite massimo di 5 hashtag per post. Questo spinge i creator ad adottare strategie SEO più precise e a concentrarsi su hashtag realmente pertinenti, abbandonando la pratica di riempire le didascalie con tag generici.
Dopo anni di richieste, Instagram ha finalmente rilasciato l’applicazione ufficiale ottimizzata per iPad. Questa non è una semplice versione ingrandita dell’app per iPhone, ma un’interfaccia completamente riprogettata per la produttività. Il nuovo design consente ai professionisti di gestire il proprio account e, soprattutto, l’editing dei Reel, con maggiore comodità e precisione, sfruttando al meglio lo schermo più ampio del tablet. Un passo fondamentale per chi considera Instagram uno strumento di lavoro.
Per elevare la qualità dei contenuti video, in particolare quelli informativi ed educativi, è stata introdotta la funzione Teleprompter direttamente nell’editor dei Reel. Questo strumento permette ai creator di caricare uno script e leggerlo scorrendo sullo schermo durante la registrazione. L’aggiunta del teleprompter migliora notevolmente la fluidità e la professionalità dei video, rendendolo uno strumento indispensabile per i portavoce di brand e per chiunque desideri trasmettere messaggi chiari e ben strutturati senza perdere il contatto visivo con la telecamera.
Infine, Instagram ha risposto alle crescenti tendenze di condivisione autentica potenziando lo strumento Collage (Layout) all’interno delle Storie.
L’aggiornamento rende la creazione di composizioni visive più rapida e versatile. Gli utenti possono ora selezionare e aggiungere più foto in un colpo solo dalla galleria, scegliendo tra una maggiore varietà di griglie e layout preimpostati. Questa funzionalità è pensata per facilitare i popolari “photo dump” (una raccolta casuale e veloce di foto) e permettere di creare mosaici di ricordi con meno passaggi, incoraggiando così la condivisione di momenti più spontanei e meno “filtrati” in un formato visivamente accattivante e dinamico. Con questa mossa, Instagram conferma il suo impegno nel fornire strumenti di editing nativi sempre più efficienti.
Meta
Meta ha ufficialmente annunciato il lancio di Vibes, un nuovo feed dedicato ai contenuti video generati tramite intelligenza artificiale. La piattaforma consente agli utenti di creare brevi clip partendo da semplici input testuali o da contenuti preesistenti, arricchendoli con musica ed effetti visivi. I video possono poi essere condivisi direttamente su Vibes oppure ripubblicati su Instagram e Facebook, ampliando così le possibilità creative e di diffusione. L’iniziativa segna un passo importante nella strategia di Meta, che punta a rendere l’AI un elemento centrale dell’esperienza social e della produzione di contenuti digitali.
Prosegue l’evoluzione della policy di Meta in materia di trasparenza. L’azienda ha confermato che i contenuti interamente generati con intelligenza artificiale continueranno a riportare in modo evidente l’etichetta “Informazioni IA” su Facebook e Instagram, mentre per i post solo modificati tramite strumenti di IA l’etichetta sarà visibile nel menu del contenuto e non più sotto il nome dell’autore. La scelta mira a distinguere tra utilizzo totale o parziale dell’AI e riflette la volontà di Meta di garantire maggiore chiarezza agli utenti, in linea con le crescenti pressioni normative internazionali.