Keynote Apple 2025: tutte le novità presentate

apple iPhone e watch

Il keynote di settembre 2025, intitolato “Awe Dropping”, ha confermato ancora una volta la capacità di Apple di sorprendere e ridefinire il proprio ecosistema.

Sul palco si sono alternati annunci che uniscono design, potenza e nuove esperienze digitali, mostrando come l’azienda stia spingendo sempre più verso innovazione e integrazione tra hardware e software.

Un evento ricco di colpi di scena e di prodotti destinati a lasciare il segno, che apre una nuova fase nella visione di Apple. Ecco un racconto completo di tutto ciò che è stato presentato.

iPhone 17

Il nuovo iPhone 17 porta con sé un display OLED Super Retina XDR ProMotion da 6,3″ e una versione aggiornata del Ceramic Shield, ora due volte più resistente ai graffi. Sotto la scocca batte il chip A19, costruito a 3 nm, che promette prestazioni ancora più fluide. La fotocamera principale da 48 MP è affiancata da un teleobiettivo 2× da 12 MP, mentre la fotocamera frontale introduce la funzione “Center Stage”, che regola automaticamente l’inquadratura per includere più persone. Grande attenzione anche all’autonomia, che guadagna fino a 8 ore in più rispetto alla generazione precedente. L’iPhone 17 parte da 256 GB di memoria interna, sarà disponibile in sei colorazioni e arriverà sul mercato il 19 settembre con iOS 26 preinstallato.

iPhone 17 Air

La vera sorpresa dell’evento è l’iPhone Air, lo smartphone più sottile mai realizzato da Apple, con appena 5,6 mm di spessore. Il design minimalista in titanio lo rende leggerissimo, pur mantenendo un display ProMotion a 120 Hz. A differenza degli altri modelli, monta una singola fotocamera posteriore da 48 MP e supporta esclusivamente eSIM. Al suo interno troviamo il chip A19 Pro, il modem C1X e il chip N1 per Wi-Fi e Bluetooth. L’iPhone Air rappresenta l’estetica estrema della leggerezza, pensato per chi desidera eleganza e portabilità senza compromessi. I preordini apriranno dalle 14:00 del 12 settembre, mentre la disponibilità nei negozi è prevista a partire dal 19 settembre.

iPhone 17 Pro e Pro Max

Definiti da Apple “i più potenti e avanzati di sempre”, i nuovi iPhone 17 Pro e Pro Max portano la fotografia mobile a un livello superiore. La tripla fotocamera Fusion da 48 MP offre uno zoom ottico fino a , supporta il formato ProRes RAW e introduce la funzione Genlock per sincronizzare più fotocamere in riprese video professionali. Anche la fotocamera anteriore sfrutta il Center Stage, ideale per videoconferenze e contenuti creativi. Il chip A19 Pro garantisce fluidità e potenza, mentre l’autonomia è stata ulteriormente potenziata. Disponibili in nuove colorazioni come blu profondo e arancione cosmico, i modelli Pro saranno acquistabili dal 19 settembre.

AirPods Pro 3

Apple ha rinnovato anche le AirPods Pro, ora alla terza generazione. Il design è più compatto e la cancellazione attiva del rumore risulta fino al doppio più efficace. Tra le novità più sorprendenti, l’integrazione di un sensore per il battito cardiaco e una funzione di traduzione simultanea basata su intelligenza artificiale. Non solo auricolari, quindi, ma un vero strumento multifunzionale che unisce intrattenimento, salute e produttività.

Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3

La gamma Apple Watch si arricchisce con tre nuovi modelli. Il Series 11 porta con sé il nuovo chip S10, display always-on migliorato e ricarica più veloce, con funzioni avanzate dedicate alla salute. L’Ultra 3, pensato per sportivi e professionisti outdoor, eredita il chip S10 e offre sensori ancora più precisi e connettività evoluta. Infine, il nuovo SE 3 porta gesture intuitive come il doppio tap e lo scatto del polso anche sul modello più accessibile, senza rinunciare al display always-on e alla fluidità del chip S10.

iOS 26 e Liquid Glass

Accanto alle novità hardware, Apple ha presentato iOS 26 con la nuova interfaccia Liquid Glass, caratterizzata da trasparenze dinamiche ed effetti fluidi che uniformano l’esperienza tra i vari dispositivi. Questa estetica sarà condivisa anche con iPadOS 26 e macOS Tahoe, consolidando l’idea di un ecosistema sempre più coerente e immersivo.

Articoli correlati